Questo tappeto antico, risalente alla metà del XX secolo, proviene dalla regione dell’Olténia, in Romania.
È interamente tessuto a mano in lana e presenta un motivo floreale tipico dell’estetica rurale dei Carpazi meridionali. I tappeti olteniani, covoare oltenești, vantano una lunga tradizione legata alle comunità rurali romene, dove la tessitura era un’arte tramandata di generazione in generazione e spesso i tappeti venivano offerti in dono in occasione di matrimoni o ricorrenze importanti.
I motivi floreali stilizzati, spesso ispirati alla flora locale, simboleggiano la fertilità (come il grano), la natura e la vita quotidiana, raccontando una storia collettiva attraverso i colori e la composizione. Ogni pezzo è portatore di una narrazione collettiva.
Da notare che uno dei due lati del tappeto è stato esposto al sole per un lungo periodo, provocando una scoloritura delle tonalità scure (vedi ultima foto dove l’alterazione è visibile).