Le cartaglorie venivano utilizzate nella liturgia cattolica come supporto per i testi delle preghiere da recitarsi durante la Messa, in particolare quelle pronunciate dal sacerdote all’altare.
Entrambe le cartaglorie presentano una struttura simmetrica. La parte superiore è ornata da un'elegante cimasa traforata a motivi floreali e volute barocche, arricchita da una doratura che conferisce solennità e preziosità all’oggetto.
Ai lati si notano elementi decorativi scolpiti a forma di tralci vegetali e fiori stilizzati.
La superficie piana centrale di ogni cartagloria ospita un cartiglio ovale in cui è applicata la scritta liturgica stampata su carta. Il testo è circondato da una decorazione pittorica in blu a incorniciare il contenuto.
Una cartagloria intitolata "SACERDOS", è destinata probabilmente alla preghiera del "Suscipe, sancte Pater" o ad altre orazioni da recitarsi all'inizio della Messa.
L'altra intitolata "INITIUM SANCTI EVANGELII", contiene probabilmente il prologo del Vangelo secondo Giovanni ("In principio erat Verbum..."), tradizionalmente letto al termine della Messa tridentina.
Le cartaglorie mostrano segni di usura compatibili con l’età, vefi foto, ma nel complesso conservano ancora grande valore storico ed estetico.
Sono anche su Instagram
" mercantedarteroma "