"Statua in alabastro Madonna con Bambino Trapani Sicilia XVIII secolo "
Statua in alabastro, parzialmente dipinta a colori naturali i visi e il resto con una rara patina dorata antica, della Madonna di Trapani, realizzata a Trapani intorno al 1650-1700. La figura è montata su un piedistallo ottagonale, il tutto poggia su un'altra base ottagonale. La base sotto la Madonna reca lo stemma della città di Trapani. La scultura è appiattita sul retro. La Madonna di Trapani è una scultura miracolosa, conservata nella Basilica e Santuario di Maria Santissima Annunziata a Trapani. La statua è probabilmente opera di un ignoto maestro pisano. Divenne rapidamente oggetto di devozione, rendendo la Sicilia, e la città di Trapani in particolare, una delle principali mete di pellegrinaggio in Europa. La produzione di copie iniziò presto e, dalla fine del XVI secolo, numerose riproduzioni in scala ridotta iniziarono a essere realizzate nelle botteghe cittadine, in vari materiali: alabastro, corallo, avorio.