San Pietro E Il Gallodipinto del 1600 a olio su tela reintelata con telaio nuovo. Il dipinto probabilmente faceva parte di una composizione più ampia raffigurante il pentimento di san Pietro, che piange. Scuola italiana del 1600. Da uno sfondo buio emerge San Pietro segnato dal rimorso per il tradimento, ma pentito, come manifesta la mano sul petto; il santo è raffigurato con la barba e i capelli castani, vestito con un mantello marrone sopra una tunica bianca. Lo sguardo dell'apostolo è rivolto verso l'alto, verso una luce di fede che vince le tenebre e illumina il volto grazie alla misericordia e la compassione divina. Alla destra del santo troviamo un gallo di profilo. Il gallo è uno degli attributi iconografici di San Pietro apostolo che sottolinea l'episodio in cui rinnegò Gesù e il suo successivo pentimento. Si noti infatti che San Pietro ed il gallo guardano nella stessa direzione, verso la luce.
L'opera si presenta in buono stato di conservazione, con restauri compatibili con la datazione.