" George Cousineau - Arpa francese databile 1780 circa "
Quest'arpa è opera di Georges Cousineau e del figlio Jacques-Georges. La tipologia è del tipo a movimento semplice con una meccanica costituita da coppie di tangenti che accorciano le corde ruotando una in senso orario e la corrispondente in senso antiorario, stirando la corda e innalzando il suono di un semitono. Questo sistema, successivo e più preciso di quello a ganci lascerà poi il posto al movimento doppio messo a punto da Erard., appartenenti a quella schiera di costruttori attivi a Parigi nella seconda metà del XVIII secolo che avrebbero rivoluzionato la tecnica costruttiva dell'arpa. La tavola dello strumento è di abete con le fibre trasversali rispetto all'asse della cassa. L o strumento è verniciato di bruno scuro ed è decorata a motivi orientali. Cassa, modiglione e colonna sono in legno patinato e non determinabile con precisione a causa della verniciatura. Sul piano sono fissabili 34 corde, tenute da piruli filettati in ferro, e 7 pedali.
Oggetto storico documentale.