Prima metà del XVIII secolo, Manifattura Castelli, Liberazione dalle catene

Prima metà del XVIII secolo, Manifattura Castelli, Liberazione dalle catene
Prima metà del XVIII secolo, Manifattura Castelli, Liberazione dalle catene-photo-2
Prima metà del XVIII secolo, Manifattura Castelli, Liberazione dalle catene-photo-3
Prima metà del XVIII secolo, Manifattura Castelli, Liberazione dalle catene-photo-4
Prima metà del XVIII secolo, Manifattura Castelli, Liberazione dalle catene-photo-1
Prima metà del XVIII secolo, Manifattura Castelli, Liberazione dalle catene-photo-2
Prima metà del XVIII secolo, Manifattura Castelli, Liberazione dalle catene-photo-3
Prima metà del XVIII secolo, Manifattura Castelli, Liberazione dalle catene-photo-4
Prima metà del XVIII secolo, Manifattura Castelli, Liberazione dalle catene-photo-5

Descrizione dell’oggetto d’antiquariato :

"Prima metà del XVIII secolo, Manifattura Castelli, Liberazione dalle catene"

Prima metà del XVIII secolo, Manifattura Castelli

Liberazione dalle catene

Maiolica, cm 21 x 15

Con cornice, cm 38 x 37



Esempio della tradizione manifatturiera ceramista di Castelli, piccolo centro della provincia di Teramo che tra XVI e XVIII secolo si distinse per la produzione di oggetti e decorazioni in maiolica, sebbene abbia origini ben più antiche. Molte furono le famiglie di artisti che si cimentarono per più generazioni nella lavorazione di questo materiale: i Gentili, i Fuina e, soprattutto, i Grue, distintisi per l’alto numero di membri che prese parte alla attività di ceramisti che già nei secoli precedenti aveva riguardato la loro famiglia. La scena che qui possiamo osservare mostra un uomo seduto a terra, attorno al quale si notano delle catene spezzate; l’altra figura, anch’essa barbuta e coperta da un velo avvolto attorno alla vita, si abbassa per aiutare l’altro ad alzarsi afferrandolo per un braccio. L’episodio sembra ricordare la liberazione di Prometeo da parte di Ercole, raccontata nella tragedia perduta di Eschilo; altre interpretazioni possono riguardare la liberazione di un martire da parte di Cristo o una metaforica salvezza del genere umano dal peccato attraverso la figura del redentore.  La linea di contorno ben definita racchiude colori intensi e contrastanti che si sfumano nei dettagli chiaroscurali dei corpi e dello sfondo, più indefinito e stilizzato nei particolari rispetto alle due figure in primo piano.

Prezzo: 1 800 €
Epoca: XVIII secolo
Stile: Altro stile
Stato: Buono stato

Materiale: Ceramica
Lunghezza: 21
Larghezza: 15

Riferimento (ID): 1589666
Disponibilità: Disponibile
line

"Ars Antiqua srl" Vedi altri oggetti di questo antiquario

line

"Altre Ceramiche, Altro stile"

Antiquariato simile su Proantic.com
Ricevi la nostra newsletter

Rimanete aggiornati su tutte le novità e gli oggetti d’antiquariato messi in vendita da professionisti antiquari, selezionati di volta, in volta con cura dal team di Proantic per la nostra newsletter

line
facebook
pinterest
instagram

Ars Antiqua srl
Antiquaire généraliste
Prima metà del XVIII secolo, Manifattura Castelli, Liberazione dalle catene
1589666-main-6880b67b9c616.jpg

+39 02 29529057



*Un messaggio di conferma ti sarà inviato da info@proantic.com Controlla la tua casella di posta elettronica, compresa la “Posta indesiderata”

Thank you! Your submission has been received!

Oops! Something went wrong while submitting the form