Splendido dipinto di genere ottocentesco raffigurante una tenera scena familiare ambientata in una cucina rurale: alcuni bambini, raccolti intorno a un piccolo ferito o svenuto, ne curano affettuosamente il piede ferito con una bacinella d’acqua e una brocca di ceramica.
La composizione è equilibrata e di forte intensità emotiva, con un’attenta resa psicologica dei volti e una luce calda che avvolge l’interno domestico.
L’opera è un tipico esempio della pittura sentimentale e realistica di Guglielmo Stella, artista veneto attivo nella seconda metà dell’Ottocento, vicino alla pittura di Gaetano Chierici e Antonio Ermolao Paoletti, e sensibile alle atmosfere narrative della scuola lombarda e viennese.
Dimensioni con la cornice 88x75 / Tela 65x50






































Le Magazine de PROANTIC
TRÉSORS Magazine
Rivista Artiquariato