Madonna col Bambino, Scuola toscana (fiorentina) del XVI secolo

Madonna col Bambino, Scuola toscana (fiorentina) del XVI secolo
Madonna col Bambino, Scuola toscana (fiorentina) del XVI secolo-photo-2
Madonna col Bambino, Scuola toscana (fiorentina) del XVI secolo-photo-3
Madonna col Bambino, Scuola toscana (fiorentina) del XVI secolo-photo-4
Madonna col Bambino, Scuola toscana (fiorentina) del XVI secolo-photo-1
Madonna col Bambino, Scuola toscana (fiorentina) del XVI secolo-photo-2
Madonna col Bambino, Scuola toscana (fiorentina) del XVI secolo-photo-3
Madonna col Bambino, Scuola toscana (fiorentina) del XVI secolo-photo-4
Madonna col Bambino, Scuola toscana (fiorentina) del XVI secolo-photo-5
Madonna col Bambino, Scuola toscana (fiorentina) del XVI secolo-photo-6
Madonna col Bambino, Scuola toscana (fiorentina) del XVI secolo-photo-7
Madonna col Bambino, Scuola toscana (fiorentina) del XVI secolo-photo-8

Descrizione dell’oggetto d’antiquariato :

"Madonna col Bambino, Scuola toscana (fiorentina) del XVI secolo"

Scuola toscana (fiorentina) del XVI secolo
Madonna col Bambino

Olio su tavola

70 x 56 cm. - In cornice 106 x 92 cm.

Dettagli dell'opera (clicca QUI)

Il dipinto proposto, realizzato ad olio su tavola e collocabile nel pieno Cinquecento, raffigura la Vergine che tiene in grembo il piccolo Gesù, entrambi che volgono curiosamente lo sguardo verso l’esterno, mentre un ampio paesaggio collinare alberato si estende alle loro spalle.

Lo stile plastico, incisivo ma formalmente armonioso e ben bilanciato, consente di inquadrare il dipinto nella produzione del Rinascimento fiorentino.

Nello specifico la paternità è da collegarsi ad un bravo pittore nel cui stile si avvertono i dettami stilistici raffaelleschi, qui ravvisabili nel tratto soave e contemplativo, caratterizzato da una morbida luce soffusa. Ed anche il vasto paesaggio di sfondo, ben armonizzato con l'intera composizione, costituisce un esempio di quel 'dolce stile' tipico del maestro urbinate.

Indugiando sui dettagli è agevole ritrovare punti di contatto anche con alcune opere di Andrea del Sarto: il suo stile, distinto da un notevole equilibrio compositivo e da un elevato controllo formale, ebbe grande influenza sui pittori fiorentini del Cinquecento, coniugando in maniera eccezionalmente armoniosa lo schema piramidale tipico delle Madonne di Raffaello con la monumentalità delle figure derivate da Michelangelo.


INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI:

Il dipinto è venduto completato da una cornice in legno dorata composta da elementi antichi ed è corredato di certificato di autenticità e scheda iconografica descrittiva.

Ci occupiamo ed organizziamo il trasporto delle opere acquistate, sia per l'Italia che per l'estero, attraverso vettori professionali ed assicurati.

È anche possibile vedere il dipinto nella galleria di Riva del Garda, saremo lieti di accogliervi per mostrarvi la nostra raccolta di opere.

Contattateci, senza impegno, per qualsiasi informazione aggiuntiva.

Seguiteci anche su :

https://www.instagram.com/galleriacastelbarco/?hl=it
https://www.facebook.com/galleriacastelbarco/

Prezzo: 12 000 €
credit
Artista: école Toscane (florentine) Du Xvie Siècle
Epoca: XVI secolo
Stile: Luigi XV - Transizione
Stato: Sato molto buono

Materiale: Olio su tela
Larghezza: encadré 92 cm.
Altezza: encadré 106 cm.

Riferimento (ID): 1595281
Disponibilità: Disponibile
line

"Antichità Castelbarco" Vedi altri oggetti di questo antiquario

line

"Pittura Religiosa, Luigi XV - Transizione"

Antiquariato simile su Proantic.com
Ricevi la nostra newsletter

Rimanete aggiornati su tutte le novità e gli oggetti d’antiquariato messi in vendita da professionisti antiquari, selezionati di volta, in volta con cura dal team di Proantic per la nostra newsletter

line
facebook
pinterest
instagram

Antichità Castelbarco
Dipinti antichi
Madonna col Bambino, Scuola toscana (fiorentina) del XVI secolo
1595281-main-688de0e3d21fc.jpg

+39 333 2679466 - Alessandro Padovani



*Un messaggio di conferma ti sarà inviato da info@proantic.com Controlla la tua casella di posta elettronica, compresa la “Posta indesiderata”

Thank you! Your submission has been received!

Oops! Something went wrong while submitting the form