Opera firmata in ricamo in basso a destra da Madeleine Colaço, artista di primo piano dell’arte tessile moderna.
Questa opera, intitolata Coroa Imperial (Corona Imperiale), è emblematica dell’approccio singolare di Madeleine Colaço all’arte: ispirata dalla cultura popolare e dall’architettura coloniale, utilizza il ricamo come strumento di narrazione visiva.
Incompresa e mal conservata dagli ultimi possessori, quest’opera presenta alcune lacune nel ricamo e un foro visibile nella tela. Merita un intervento di restauro conservativo per preservarne l’integrità e il valore artistico e storico.
Madeleine Colaço (1907–2001) Nata a Tangeri, in Marocco, Madeleine Colaço è un’artista franco-marocchina naturalizzata brasiliana, la cui opera ha profondamente influenzato l’arte della tappezzeria contemporanea. Formata in Marocco e in Francia, scopre un punto di ricamo inedito che battezza punto brasiliano, registrato presso il Centro Internazionale della Tappezzeria di Losanna. Nel 1940 si trasferisce in Brasile con il marito, lo scrittore portoghese Thomaz Ribeiro Colaço, in fuga dalla dittatura di Salazar. Espone per la prima volta a Rio de Janeiro nel 1963, e le sue opere saranno presentate in oltre 40 mostre personali in tutto il mondo: Svizzera, Austria, Belgio, Stati Uniti, Francia, tra gli altri. Il suo atelier, situato vicino a Maricá (Rio de Janeiro), diventa un centro di creazione e formazione artistica.
Quest’opera tessile raffigura la Coroa Imperial do Brasil, la corona imperiale in oro massiccio, ornata di diamanti e perle, realizzata nel 1841 per l’incoronazione di Dom Pedro II, secondo e ultimo imperatore del Brasile. La corona è diventata simbolo della grandezza e del raffinatezza dell’Impero del Brasile, esistito tra 1822 il 1889. L’Impero del Brasile nasce dopo l’indipendenza del paese dal Portogallo, proclamata da Dom Pedro I. Suo figlio, Dom Pedro II, regna per quasi cinquant’anni, un periodo segnato da relativa stabilità politica, riforme sociali e modernizzazione progressiva. La corona imperiale, oggi conservata presso il Museo Imperiale di Petrópolis, è diventata un importante artefatto storico, testimone dell’epoca monarchica e dell’identità nazionale brasiliana; è spesso rappresentata nell’araldica ufficiale e rimane un potente simbolo di prestigio nell’immaginario collettivo brasiliano.