Si tratta di una coppia di acquasantiere in argento, finemente lavorato, tipico dell'arte orafa del XIX secolo. La base su cui sono montate è di forma sagomata, rivestita in velluto color bordeoux, che funge da sfondo e ne esalta il contrasto cromatico con il metallo argentato.
La parte superiore è dominata da una ricca cornice fogliata a volute e ghirlande.
Il fulcro è rappresentato da un'urna o vaso a due manici, finemente cesellato. L'urna è poggiata su un piedistallo scanalato, che a sua volta poggia su una base a forma di conchiglia o di guscio.
Sotto il vaso, si trova la vaschetta per l'acqua benedetta.
I punzoni dell' argento con l'incudine, simbolo della città di Milano, sono sul bordo della vaschetta.
Seconda metà del XIX secolo.
Sono presenti difetti dovuti all' epoca, come da foto.
Basi in velluto non coeve.
Sono anche su Instagram
" mercantedarteroma "