articolo venduto
line

Albino Galvano (Torino, 1907 – 1990) Composizione astratta, datata 1960

Venduto
Albino Galvano (Torino, 1907 – 1990) Composizione astratta, datata 1960
Venduto
Albino Galvano (Torino, 1907 – 1990) Composizione astratta, datata 1960-photo-2
Venduto
Albino Galvano (Torino, 1907 – 1990) Composizione astratta, datata 1960-photo-3
Venduto
Albino Galvano (Torino, 1907 – 1990) Composizione astratta, datata 1960-photo-4
Venduto
Albino Galvano (Torino, 1907 – 1990) Composizione astratta, datata 1960-photo-1
Venduto
Albino Galvano (Torino, 1907 – 1990) Composizione astratta, datata 1960-photo-2
Venduto
Albino Galvano (Torino, 1907 – 1990) Composizione astratta, datata 1960-photo-3
Venduto
Albino Galvano (Torino, 1907 – 1990) Composizione astratta, datata 1960-photo-4
Venduto
Albino Galvano (Torino, 1907 – 1990) Composizione astratta, datata 1960-photo-5
Venduto
Albino Galvano (Torino, 1907 – 1990) Composizione astratta, datata 1960-photo-6
Venduto
Albino Galvano (Torino, 1907 – 1990) Composizione astratta, datata 1960-photo-7
foto aggiuntive.

Descrizione dell’oggetto d’antiquariato :

"Albino Galvano (Torino, 1907 – 1990) Composizione astratta, datata 1960"
Albino Galvano (Torino, 1907 – 1990)
Composizione astratta, datata 1960
Tecnica mista su carta telata, firmato e datato in basso a sinistra Galvano ’60
95 × 110 cm
Cornice in alluminio coeva La musica della linea e delle macchie dense, il vuoto, la casualità del gesto, il ritmo e la velocità… tutto concorre a formare una superficie che, anche senza parole, comunica emozioni e pensieri attraverso il linguaggio informale. Segni e tracce, solo in apparenza illogici, trovano qui un equilibrio interno che li trasforma in un’immagine evocativa e compiuta. Non tutte le opere di Albino Galvano – grande protagonista e “statista” della scena delle avanguardie torinesi, pittore e pensatore – hanno la stessa intensità. Questo dipinto invece custodisce un’anima e un’idea profonda: un lavoro fuori dal comune. Formatosi a Torino come allievo di Felice Casorati tra il 1928 e il 1931, Galvano si laureò in filosofia, mantenendo sempre un doppio binario tra riflessione teorica e pratica artistica. Negli anni Cinquanta fu tra i protagonisti del MAC – Movimento Arte Concreta, a fianco di figure come Bruno Munari, Gillo Dorfles e Atanasio Soldati, assumendo a Torino il ruolo di “teorico” del concretismo. A partire dalla fine degli anni Cinquanta e nei primi anni Sessanta, il suo linguaggio si orientò verso un’astrazione lirico-segnica, in dialogo con l’Art Informel francese e con l’Espressionismo astratto americano. In opere come questa si riconosce una forza vicina a Hartung o Mathieu, ma filtrata da una sensibilità più intima, legata al suo duplice ruolo di filosofo e critico. Torino, in quel periodo, fu un centro particolarmente vivo per le ricerche astratte: Galvano operò accanto a figure come Pinot Gallizio, Michel Tapié e Gianni Bertini, ed ebbe contatti con il Gruppo dei Sei. Pur senza aderirvi formalmente, rimase vicino a quell’ambiente, mantenendo sempre una posizione autonoma. Stato di conservazione: buono, con segni del tempo compatibili con l’epoca.

Vedi altri articoli di questo antiquario

Antiquariato - pittura astratta

Ricevi la nostra newsletter

Rimanete aggiornati su tutte le novità e gli oggetti d’antiquariato messi in vendita da professionisti antiquari, selezionati di volta, in volta con cura dal team di Proantic per la nostra newsletter

line
facebook
pinterest
instagram

Antichità di Alina
Dipinti antichi - Ritratti - Capricci architettonici - Sculture

Albino Galvano (Torino, 1907 – 1990) Composizione astratta, datata 1960
1602485-main-68a5c5337b330.jpg

+39 3383199131



*Un messaggio di conferma ti sarà inviato da info@proantic.com Controlla la tua casella di posta elettronica, compresa la “Posta indesiderata”

Thank you! Your submission has been received!

Oops! Something went wrong while submitting the form