Acquaforte e bulino, circa 1650–1652
Secondo stato (definitivo)
Misure: lastra 14 × 9,5 cm.
Incisione originale firmata in lastra “S.R.”, appartenente alla serie delle Figurine realizzata da Salvator Rosa durante il periodo fiorentino e nei primi anni romani. Il soggetto mostra un guerriero in piedi con mazza e scudo, delineato con un tratto deciso e incisivo, privo di idealizzazione ma ricco di tensione formale e forza espressiva.
La lastra fa parte del gruppo di acqueforti eseguite per il circolo di letterati e collezionisti che Rosa frequentava a Firenze, tra cui Carlo Rubbi e Lorenzo Lippi, legati all’Accademia dei Percossi. In questo ambiente colto e indipendente, l’artista sviluppò un linguaggio grafico sobrio e riflessivo, in cui la linea diventa strumento di libertà interiore e di meditazione morale.
Il foglio è impresso su carta vergata italiana del XVII secolo, con catene distanziate di circa 3,2 cm, fibre fitte e tono avorio caldo. L’impressione è nitida e uniforme, priva di segni d’usura della lastra, indice di una tiratura coeva.
Le ristampe settecentesche, più chiare e rarefatte, mostrano invece un segno più logorato e carta più sottile.
Esemplare in ottime condizioni, margini rifilati con regolarità, lieve patina naturale della carta.






































Le Magazine de PROANTIC
TRÉSORS Magazine
Rivista Artiquariato