Il motivo figurativo e geometrico ripetuto, raffigurante Faraoni e il dio Anubi, divinità egizia della mummificazione e del mondo dei morti, è noto con il nome di Revival Egiziano. Questo tipo di tessuto, al tempo stesso narrativo e simbolico, conobbe grande successo dopo la scoperta della tomba di Tutankhamon nel 1922, ma la sua popolarità fu di breve durata a causa della Grande Depressione, rendendo esemplari autentici, come questo, particolarmente rari e ricercati.
La larghezza limitata a 80 cm da cimosa a cimosa si spiega con l’uso di telai tradizionali, i più comuni in Egitto all’inizio del XX secolo. Questi telai manuali, con larghezze comprese tra 60 e 80 cm, permettevano una grande precisione nell’esecuzione di motivi complessi, soprattutto figurativi e geometrici. I tessuti più larghi richiedevano attrezzature industriali, poco utilizzate nelle produzioni artigianali.