La manifattura «Ceramiche Bassanello» di Civita Castellana ebbe un’esistenza relativamente breve: fu attiva dal 1949 al 1951 sotto la direzione artistica di Renato Bassanelli, per conto del marchese Misciattelli. Dopo il 1951, l’attività cessò e Bassanelli tornò a Roma, dedicandosi alla realizzazione di pezzi unici e a varie collaborazioni artistiche. Proprio a causa della brevità di questa fase produttiva, gli oggetti recanti il marchio Bassanello sono oggi considerati rari e di grande interesse per i collezionisti.
Stato: buone condizioni generali, con piccoli difetti d’uso (piccole sbeccature).