Francesco Paglia attr.; Brescia 1635 - Brescia 1714, Santa Caterina da Siena, olio su tela

Francesco Paglia attr.; Brescia 1635 - Brescia 1714, Santa Caterina da Siena, olio su tela
Francesco Paglia attr.; Brescia 1635 - Brescia 1714, Santa Caterina da Siena, olio su tela-photo-2
Francesco Paglia attr.; Brescia 1635 - Brescia 1714, Santa Caterina da Siena, olio su tela-photo-3
Francesco Paglia attr.; Brescia 1635 - Brescia 1714, Santa Caterina da Siena, olio su tela-photo-4
Francesco Paglia attr.; Brescia 1635 - Brescia 1714, Santa Caterina da Siena, olio su tela-photo-1

Descrizione dell’oggetto d’antiquariato :

"Francesco Paglia attr.; Brescia 1635 - Brescia 1714, Santa Caterina da Siena, olio su tela"
Descrizione

Francesco Paglia attr.
Santa Caterina da Siena
Olio su tela
cm 71,5x89,5

La figura centrale è Santa Caterina da Siena, riconoscibile attraverso diversi elementi iconografici tradizionali. Volto giovane e dolce, con un'espressione estatica e contemplativa, tipica delle raffigurazioni di sante mistiche. Corona dorata sul capo, simbolo della sua regalità spirituale e della sua importanza nella Chiesa (è Dottore della Chiesa e patrona d'Italia). Velo bianco che le copre i capelli, caratteristico dell'abito domenicano, ordine al quale era affiliata come terziaria. Nella mano destra tiene una palma del martirio e un crocifisso, simboli di fede e devozione mistica profonda. La palma, in particolare, è anche simbolo di vittoria spirituale e sacrificio. L’ambientazione è sobria, con uno sfondo scuro e indefinito, che mette in risalto la figura della santa all’interno di un ovale pittorico, come fosse un ritratto incorniciato. Opera matura, riferibile al periodo tardo della produzione pittorica di Francesco Paglia (Brescia 1635-1714) come si desume da precisi rimandi stilistici delle stesse con produzioni affini per tipologia presenti nella città di Brescia: il ciclo di tondi di Santi realizzati a fine secolo per la basilica della Madonna delle Grazie e il una Sant’Eurosia presente all’interno del Seminario diocesano. Molti i rimandi stilistici peculiari del Paglia: per la Santa, la cui somiglianza con il dipinto del Seminario è notevole, il taglio diagonale quale prototipo figurativo tipico del pittore. Comune, inoltre, la tendenza ad un appiattimento del fondo con la chiara volontà di dare importanza ai soggetti narrati, anche attraverso l’uso sapiente di luce soffusa e di colore velato.
Dalla scheda critica del Dott. Michele Peli
Il dipinto è corredato da:
Expertise Dott. Michele Peli

Dimensioni

cm 71,5x89,5

Provenienza
Collezione privata

Condizioni
Opera, in prima tela, è stata recentemente sottoposta a restauro conservativo. Leggeri segni di ritocchi di precedenti restauri.

Prezzo: 8 500 €
Artista: Francesco Paglia Attr.
Epoca: XVII secolo
Stile: Luigi XIV - Reggenza
Stato: Buono stato

Materiale: Olio su tela
Larghezza: 71,5
Altezza: 89,5

Riferimento (ID): 1608462
Disponibilità: Disponibile
line

"Coradi Rare Finds" Vedi altri oggetti di questo antiquario

line

"Pittura Religiosa, Luigi XIV - Reggenza"

Antiquariato simile su Proantic.com
Ricevi la nostra newsletter

Rimanete aggiornati su tutte le novità e gli oggetti d’antiquariato messi in vendita da professionisti antiquari, selezionati di volta, in volta con cura dal team di Proantic per la nostra newsletter

line
facebook
pinterest
instagram

Coradi Rare Finds
Una selezione esclusiva di opere d'arte ed antiquariato
Francesco Paglia attr.; Brescia 1635 - Brescia 1714, Santa Caterina da Siena, olio su tela
1608462-main-68b68a90939d0.jpg

3336571323



*Un messaggio di conferma ti sarà inviato da info@proantic.com Controlla la tua casella di posta elettronica, compresa la “Posta indesiderata”

Thank you! Your submission has been received!

Oops! Something went wrong while submitting the form