Bel esempio di arte tessile tradizionale dell’isola di Sardegna, a motivo pavoncella sarda, probabilmente originario della regione di Samugheo o del Campidano, centri rinomati per le loro tessiture artigianali.
L’opera è strutturata in tre bande orizzontali distinte:
1-Fondo rosso-bruno ornato da motivi geometrici bianchi stilizzati;
2-Banda centrale a fondo nero, decorata con motivi a zigzag e triangoli gialli e bianchi; 3-Banda laterale rosso-bruna con rappresentazione stilizzata della pavoncella, uccello emblematico dell’iconografia sarda
I motivi sono tessuti in lana con grande finezza, a testimonianza del sapere ancestrale delle tessitrici sarde.
Tematica – La pavoncella sarda: Introdotta in Sardegna in epoca bizantina (VI secolo), la pavoncella è divenuta un simbolo del mondo agro-pastorale. Nella tradizione popolare incarna fertilità, benessere e speranza. Le si attribuisce anche un ruolo protettivo per le greggi e, nella simbologia cristiana, evoca l’immortalità dell’anima. Questo motivo, molto diffuso nell’artigianato sardo, si ritrova su tappeti, ceramiche, gioielli e ricami.
Stato di conservazione: medio, con tracce di usura lungo i bordi e alcune macchie.