Vincenzo Gemito (Napoli, 1852 – 1929), uno dei maggiori scultori italiani tra Otto e Novecento, celebre per la sua straordinaria capacità di rendere la vitalità e l’espressività dei soggetti popolari napoletani.
Periodo: 1913 – 1920.
Materiale: Bronzo scuro patinato, con finitura lucida che esalta le morbidezze anatomiche e la resa naturalistica della pelle.
Dimensioni: 40 × 46 × 26 cm.
Descrizione:
Il busto raffigura una giovane donna napoletana, colta in una posa naturale e intensa.
Il volto è girato di profilo verso destra, con i lineamenti fortemente caratterizzati, lo sguardo penetrante e un’espressione concentrata e fiera.
I capelli sono raccolti in uno chignon semplice e compatto, con grande attenzione alla resa plastica delle ciocche.
Il busto si interrompe sotto il petto e poggia su una base in marmo scuro sagomato, che conferisce solidità all’insieme.
Firma: Firmato al retro dall’artista.
Quest’opera esprime bene la poetica di Gemito, che fonde realismo, osservazione diretta e raffinatezza tecnica, rendendo ogni soggetto una celebrazione della bellezza autentica e popolare napoletana.






































Le Magazine de PROANTIC
TRÉSORS Magazine
Rivista Artiquariato