Giovanni Antonio Galli dit Spadarino (attr.) Ritratto di bambino- Italia - XVII secolo

Giovanni Antonio Galli  dit Spadarino (attr.) Ritratto di bambino- Italia - XVII secolo
Giovanni Antonio Galli  dit Spadarino (attr.) Ritratto di bambino- Italia - XVII secolo-photo-2
Giovanni Antonio Galli  dit Spadarino (attr.) Ritratto di bambino- Italia - XVII secolo-photo-3
Giovanni Antonio Galli  dit Spadarino (attr.) Ritratto di bambino- Italia - XVII secolo-photo-4
Giovanni Antonio Galli  dit Spadarino (attr.) Ritratto di bambino- Italia - XVII secolo-photo-1
Giovanni Antonio Galli  dit Spadarino (attr.) Ritratto di bambino- Italia - XVII secolo-photo-2

Descrizione dell’oggetto d’antiquariato :

"Giovanni Antonio Galli dit Spadarino (attr.) Ritratto di bambino- Italia - XVII secolo"
Giovanni Antonio Galli dit Spadarino (attr.) Ritratto di bambino- Italia - applicato su cartoncino Giovanni Antonio Galli, detto lo Spadarino (Roma, 16 gennaio 1585 – Roma, 17 agosto 1652), è stato un pittore italiano.


Giovanni Antonio Galli, Convito degli Dei, Galleria degli Uffizi, Firenze
Biografia
Figlio di Salvatore, un fabbricante di spade senese, da cui deriva il soprannome con cui è conosciuto sia lui che il fratello Giacomo, anch'egli pittore, ma soprattutto intagliatore e indoratore di soffitti; in passato i due venivano confusi.

La questione del Narciso

Giovanni Antonio Galli (?), Narciso, Gallerie nazionali d'arte antica, Roma
Quando nel 1913 emerse una tela raffigurante Narciso, il critico d'arte Roberto Longhi non ebbe dubbi e l'attribuì a Caravaggio. Il personaggio, in abiti seicenteschi, è raffigurato mentre coglie il suo riflesso, con una mano nell'acqua per abbracciarsi prima di morire affogato (secondo Ovidio morì di stenti). Nonostante la forza del dipinto, vi è dolcezza, un tono elegiaco che in Caravaggio non si incontra. Negli anni Settanta Cesare Brandi fa il nome dello Spadarino, seguace di Caravaggio; dieci anni dopo l'intuizione è rilanciata da Giovanni Previtali, successivamente Gianni Papi sostiene senza dubbi che la tela sia opera dello Spadarino. La sua attribuzione è frutto di un lavoro di studio e di confronti con altre opere del pittore, su tutte il Convito degli dèi: non si tratterebbe di una copia o di una replica, ma di un'invenzione propria dello Spadarino[1].

Prezzo: 650 €
Epoca: XVII secolo
Stile: Altro stile
Stato: Buono stato

Materiale: Olio su tela
Larghezza: 13 cm
Altezza: 10 cm

Riferimento (ID): 1615849
Disponibilità: Disponibile
line

"Grand Tour" Vedi altri oggetti di questo antiquario

line

"Ritratti Antichi, Altro stile"

Antiquariato simile su Proantic.com
Ricevi la nostra newsletter

Rimanete aggiornati su tutte le novità e gli oggetti d’antiquariato messi in vendita da professionisti antiquari, selezionati di volta, in volta con cura dal team di Proantic per la nostra newsletter

line
facebook
pinterest
instagram

Grand Tour
Peintures anciennes - Gouaches - gravures anciennes- aquarelles
Giovanni Antonio Galli dit Spadarino (attr.) Ritratto di bambino- Italia - XVII secolo
1615849-main-68c7e5cb27a5c.jpg

0039066864278

+393391747781 - +393355231714



*Un messaggio di conferma ti sarà inviato da info@proantic.com Controlla la tua casella di posta elettronica, compresa la “Posta indesiderata”

Thank you! Your submission has been received!

Oops! Something went wrong while submitting the form