Sei coperti in argento di stile mauriziano, comprendenti 6 forchette, 6 cucchiai e 6 forchette da dessert. Ogni pezzo reca il punzone dell’orafo e maestro argentiere torinese Giovanni Vernoni, attivo all’inizio del XIX secolo e rinomato per la finezza del suo lavoro e la qualità delle finiture.
Nota storica: Lo stile mauriziano, apparso in Piemonte tra la fine del XVIII e l’inizio del XIX secolo, si caratterizza per un’eleganza sobria, proporzioni armoniose e una marcata influenza neoclassica. Deve il suo nome all’Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro, ordine cavalleresco della Casa Savoia, la cui estetica ha ispirato numerose creazioni decorative e opere di oreficeria. L’argentiere torinese Giovanni Vernoni era noto per la sua maestria tecnica e realizzò pezzi di oreficeria destinati alla nobiltà della corte sabauda.
Peso: circa 1.200 grammi
Stato di conservazione: aspetto opaco dovuta a lievi tracce d’uso, coerenti con l’età e testimonianza dell’autenticità dell’insieme.