Epoca: XIX secolo.
Straordinario cofanetto in rame anticato, finemente lavorato a mano con tecnica a rincalzatura e fusione a rilievo, raffigurante vivaci scene bucoliche ispirate al mondo classico e mitologico.
Le pareti laterali sono ornate da putti giocosi immersi in vigneti, con motivi naturalistici di tralci d’uva, foglie e fiori che si intrecciano elegantemente attorno alle figure.
Sulla parte superiore del coperchio è presente una scena campestre con putti intenti a bere il vino dalle coppe, in un paesaggio rurale con casa di campagna sullo sfondo, racchiusa da una ricca cornice floreale.
La resa dei dettagli, dalla muscolatura dei personaggi alle espressioni dei volti, testimonia una notevole maestria artigianale, probabilmente di bottega francese.
Il cofanetto poggia su quattro piedini torniti, che gli conferiscono eleganza e stabilità.
La patina brunita, con leggere tracce di doratura, contribuisce a valorizzare i rilievi e accentua l’effetto tridimensionale.
Condizioni: Ottime condizioni generali con lieve usura della patina coerente con l’età.
Chiusura e cerniere integre.
Ideale come oggetto da collezione, porta-gioie o elemento decorativo in ambienti classici e raffinati.
Materiale: Rame con patina brunita e dorata
Tecnica: Rincalzatura e fusione a rilievo
Dimensioni: cm. 14,3 x 8,5 - altezza cm. 9