Imponente dipinto italiano della prima metà del XVIII secolo. Opera ad olio su tela raffigurante la battaglia di Petervaradino, uno storico e decisivo scontro tra eserciti cristiani e ottomani combattuta durante la guerra austro-turca del 1716. Al comando delle truppe imperiali vi era il temuto principe Eugenio di Savoia, vero precursore della guerra moderna. Fu uno dei migliori strateghi del suo tempo e guidò personalmente l'attacco contro gli accampamenti nemici costringendoli a una rovinosa fuga.
La scena è impostata con una straordinaria dinamica barocca: sullo sfondo file di cavalieri, accampamenti in fiamme e città fortificate sotto assedio mentre in primo piano una mischia concitata di soldati e cavalli travolti dona alla composizione un forte senso drammatico. Quadro attribuibile al grande pittore italiano Pietro Graziani (1662-1731), specializzato proprio in scene di battaglia e vedute di assedi le sue opere si distinguono per la ricchezza descrittiva e la teatralità, che trasformava cruenti scontri in racconti eroici adatti a celebrare la potenza militare degli Asburgo. (L'opera al momento non è accompagnata da expertise ma è possibile richiederla previo pagamento dei relativi costi aggiuntivi).
Dipinto raro e di dimensioni monumentali, ideale per arricchire grandi ambienti di rappresentanza classici e moderni. Scenografica cornice del XIX secolo in legno intagliato e dorato, con alcuni segni del tempo. Opera già restaurata con rintelo, sostituzione del telaio e ripresa del colore in piccoli punti. Nel complesso in buono stato conservativo. Luce dipinto H 120 x L 172 cm.
Come ogni nostro articolo verrà accompagnato da un certificato di autenticità e garanzia con documentazione fotografica. Visitate il nostro sito www.parino.it, spedizione gratuita in tutta Europa in casse di legno costruite su misura. Acquista a rate senza interessi.