GIUSEPPE GUIDI (1881-1931) GRANDE DIPINTO OLIO SU TELA PAESAGGIO CON FIGURE

GIUSEPPE GUIDI (1881-1931) GRANDE DIPINTO OLIO SU TELA PAESAGGIO CON FIGURE
GIUSEPPE GUIDI (1881-1931) GRANDE DIPINTO OLIO SU TELA PAESAGGIO CON FIGURE-photo-2
GIUSEPPE GUIDI (1881-1931) GRANDE DIPINTO OLIO SU TELA PAESAGGIO CON FIGURE-photo-3
GIUSEPPE GUIDI (1881-1931) GRANDE DIPINTO OLIO SU TELA PAESAGGIO CON FIGURE-photo-4
GIUSEPPE GUIDI (1881-1931) GRANDE DIPINTO OLIO SU TELA PAESAGGIO CON FIGURE-photo-1
GIUSEPPE GUIDI (1881-1931) GRANDE DIPINTO OLIO SU TELA PAESAGGIO CON FIGURE-photo-2

Descrizione dell’oggetto d’antiquariato :

"GIUSEPPE GUIDI (1881-1931) GRANDE DIPINTO OLIO SU TELA PAESAGGIO CON FIGURE"
GRANDE DIPINTO OLIO SU TELA , PAESAGGIO CON FIGURA FEMMILE E GREGGE DI PECORE OPERA DEL PITTORE GIUSEPPE GUIDI . CORNICE LEGNO LACCATA E DORATA .MISURA DIPINTO 100 X 70 CM , CORNICE 123x 94 cm , ------------------------------------------------- Giuseppe Guidi (1881 - 1931) è stato pittore, acquafortista e rinnovatore della pittura a smalto su metallo molto apprezzato, soprattutto per questa sua ultima forma espressiva, da Gabriele D’Annunzio. Al Vittoriale di Gardone sono conservate ben 35 sue opere in rame smaltato. Artista evidentemente influenzato dal panorama europeo delle arti decorative di primo Novecento, specie di marca mitteleuropea, Guidi ne ha protratto i destini ben oltre i limiti definiti dalla storiografia ufficiale coniugandoli con caute esasperazioni espressioniste. Nato a Castel Bolognese, di modeste origini, Giuseppe Guidi abbandona ben presto gli studi e, nel 1902, anche la famiglia per soggiornare, svolgendo lavori occasionali e precari, prima a Trieste, città dalla quale verrà espulso per le sue manifeste simpatie anarchiche, e poi a Vienna, Budapest e Parigi. Nel 1908 si stabilisce a Milano dove frequenta i corsi serali d’arte a Brera assieme al ceramista faentino Pietro Melandri. Inizia a collaborare, come illustratore, per riviste come Per l’Arte e L’Eroica. Dal 1912 si dedica pienamente alla pittura e a studi di incisione (acquaforte). Nel 1916 e nel 1917 partecipa alla Esposizione Permanente di Brera. Dal 1918 si dedica anche all’arte degli smalti su rame di cui diverrà profondo conoscitore. Nel 1923 espone le acqueforti presso la Galleria La Vinciana di Milano e Adolfo Wildt presenta la sua personale alla Bottega dell’Arte di Livorno. Nel 1924 espone alla Galleria Pesaro 64 smalti su rame e Gabriele D’Annunzio acquista la Via Crucis che gli aveva commissionata. Nel 1925 partecipa all’Esposizione Internazionale di Arti Decorative di Parigi e ottiene la Medaglia d’Oro. Nel 1926 è presente con alcune opere alla Prima Mostra del Novecento Italiano e inizia ad insegnare incisione all’Accademia di Belle Arti di Milano. Nel 1927 partecipa alla III Mostra Internazionale delle Arti Decorative di Monza e nel 1930 alla Biennale di Venezia. La sua carriera viene interrotta bruscamente per la sua morte prematura.
Prezzo: 500 €
credit
Artista: Giuseppe Guidi
Epoca: XX secolo
Stile: Altro stile
Stato: Sato molto buono

Materiale: Olio su tela

Riferimento (ID): 1622522
Disponibilità: Disponibile
line

"Antichita' Taddei Gilberto" Vedi altri oggetti di questo antiquario

line

"Quadri Di Paesaggio, Altro stile"

Antiquariato simile su Proantic.com
Ricevi la nostra newsletter

Rimanete aggiornati su tutte le novità e gli oggetti d’antiquariato messi in vendita da professionisti antiquari, selezionati di volta, in volta con cura dal team di Proantic per la nostra newsletter

line
facebook
pinterest
instagram

Antichita' Taddei Gilberto
arte antiquariato XVII XVIII XIX SECOLO
GIUSEPPE GUIDI (1881-1931) GRANDE DIPINTO OLIO SU TELA PAESAGGIO CON FIGURE
1622522-main-68d6af42e580f.jpg

+39 3313821818

+39 3313821818



*Un messaggio di conferma ti sarà inviato da info@proantic.com Controlla la tua casella di posta elettronica, compresa la “Posta indesiderata”

Thank you! Your submission has been received!

Oops! Something went wrong while submitting the form