INCISIONE MARTIRIO DI SAN LORENZO CECCHI GIOVANNI BATTISTA 1776

INCISIONE MARTIRIO DI SAN LORENZO CECCHI GIOVANNI BATTISTA 1776
INCISIONE MARTIRIO DI SAN LORENZO CECCHI GIOVANNI BATTISTA 1776-photo-2
INCISIONE MARTIRIO DI SAN LORENZO CECCHI GIOVANNI BATTISTA 1776-photo-3
INCISIONE MARTIRIO DI SAN LORENZO CECCHI GIOVANNI BATTISTA 1776-photo-4
INCISIONE MARTIRIO DI SAN LORENZO CECCHI GIOVANNI BATTISTA 1776-photo-1
INCISIONE MARTIRIO DI SAN LORENZO CECCHI GIOVANNI BATTISTA 1776-photo-2
INCISIONE MARTIRIO DI SAN LORENZO CECCHI GIOVANNI BATTISTA 1776-photo-3
INCISIONE MARTIRIO DI SAN LORENZO CECCHI GIOVANNI BATTISTA 1776-photo-4
INCISIONE MARTIRIO DI SAN LORENZO CECCHI GIOVANNI BATTISTA 1776-photo-5

Descrizione dell’oggetto d’antiquariato :

"INCISIONE MARTIRIO DI SAN LORENZO CECCHI GIOVANNI BATTISTA 1776"
INCISIONE MARTIRIO DI SAN LORENZO Allegranti Ranieri (notizie 1773-1783): disegnatore

Pietro Da Cortona (1596/ 1669): inventore

Cecchi Giovanni Battista (1748 Ca./ Post 1815): incisore. MISURA 68x31 cm con cornice 80 x 58 cm

Giovanni Battista Cecchi (1748 - 1819) è stato un incisore e mercante di stampe. Originariamente falegname, abbandonò il mestiere a causa di una ferita alla mano destra. Si dedicò quindi all'arte del disegno, sotto la guida del maestro Francesco Conti della galleria granducale fiorentina, e successivamente all'incisione, seguendo le orme di Ferdinando Gregori. Utilizzava principalmente il bulino e raramente l'acquaforte per riprodurre dipinti di artisti fiorentini.
Tra le sue incisioni più note si trovano quelle del violinista Pietro Nardini, San Francesco da Paola, Vellano da Padova, Battista Franco, Leopoldo II con la famiglia, Ferdinando III di Toscana e sua moglie Luisa Maria Amalia di Borbone-Napoli e la ricostruzione del sepolcro di Dante.
Cecchi collaborò con l'incisore Benedetto Eredi per la realizzazione di alcune opere come “Bonarum artium splendori XII tabulae a praestantissimis Italiae pictoribus expressae” e Divini poetae Dantis Alighieri sepulcrum. Incise anche I dodici mesi dell'anno, da disegni di G. Zocchi e collaborò alla Raccolta de “I più insigni bassorilievi in bronzo e in marmo che si veggono al pubblico e nelle private Gallerie di Firenze di Gaetano Vascellini”.
Infine, Cecchi contribuì al repertorio iconografico della controrivoluzione, incidendo la Insurrezione degli Aretini contro i Francesi, il Combattimento sulla Piazza del Duomo di Arezzo, La Fedeltà degli Aretini e Cortona liberata dal giogo de' Francesi. L'ultima opera che portò a termine in collaborazione con Eredi fu il ciclo di incisioni per la Vita di Papa Pio VII, tratte da disegni di G. Pera e di Emilio Cateni. Le sue incisioni sono conservate presso l'Istituto nazionale per la grafica di Roma.
Prezzo: 160 €
credit
Artista: Cecchi Giovanni Battista
Epoca: XVIII secolo
Stile: Luigi XV - Transizione
Stato: Sato molto buono

Materiale: Carta

Riferimento (ID): 1623000
Disponibilità: Disponibile
line

"Antichita' Taddei Gilberto" Vedi altri oggetti di questo antiquario

line

"Incisioni E Stampe, Luigi XV - Transizione"

Antiquariato simile su Proantic.com
Ricevi la nostra newsletter

Rimanete aggiornati su tutte le novità e gli oggetti d’antiquariato messi in vendita da professionisti antiquari, selezionati di volta, in volta con cura dal team di Proantic per la nostra newsletter

line
facebook
pinterest
instagram

Antichita' Taddei Gilberto
arte antiquariato XVII XVIII XIX SECOLO
INCISIONE MARTIRIO DI SAN LORENZO CECCHI GIOVANNI BATTISTA 1776
1623000-main-68d7f612dbda4.jpg

+39 3313821818

+39 3313821818



*Un messaggio di conferma ti sarà inviato da info@proantic.com Controlla la tua casella di posta elettronica, compresa la “Posta indesiderata”

Thank you! Your submission has been received!

Oops! Something went wrong while submitting the form