L'oggetto è un piatto elemosiniere, un tipo di grande bacile o piatto usato per raccogliere offerte per la chiesa.
Questi piatti sono generalmente realizzati in metallo come bronzo, ottone, argento o oro.
L'esemplare mostrato è in ottone sbalzato, con un umbone centrale decorato a forma di corolla o ventolina e decorazioni stilizzate incise lungo il bordo.
Oggetti simili risalgono spesso al XVI o XVII secolo e la loro produzione era comune in aree come la Germania (Norimberga) o i Paesi Bassi.
La funzione principale era la raccolta delle donazioni durante le funzioni religiose.




































Le Magazine de PROANTIC
TRÉSORS Magazine
Rivista Artiquariato