Susanna e i Vecchioni, Giovanni Segala (Venezia 1663 - Murano 1720)

Susanna e i Vecchioni, Giovanni Segala (Venezia 1663 - Murano 1720)
Susanna e i Vecchioni, Giovanni Segala (Venezia 1663 - Murano 1720)-photo-2
Susanna e i Vecchioni, Giovanni Segala (Venezia 1663 - Murano 1720)-photo-3
Susanna e i Vecchioni, Giovanni Segala (Venezia 1663 - Murano 1720)-photo-4
Susanna e i Vecchioni, Giovanni Segala (Venezia 1663 - Murano 1720)-photo-1
Susanna e i Vecchioni, Giovanni Segala (Venezia 1663 - Murano 1720)-photo-2
Susanna e i Vecchioni, Giovanni Segala (Venezia 1663 - Murano 1720)-photo-3
Susanna e i Vecchioni, Giovanni Segala (Venezia 1663 - Murano 1720)-photo-4
Susanna e i Vecchioni, Giovanni Segala (Venezia 1663 - Murano 1720)-photo-5
Susanna e i Vecchioni, Giovanni Segala (Venezia 1663 - Murano 1720)-photo-6
Susanna e i Vecchioni, Giovanni Segala (Venezia 1663 - Murano 1720)-photo-7
Susanna e i Vecchioni, Giovanni Segala (Venezia 1663 - Murano 1720)-photo-8

Descrizione dell’oggetto d’antiquariato :

"Susanna e i Vecchioni, Giovanni Segala (Venezia 1663 - Murano 1720)"
Giovanni Segala (Venezia 1663 - Murano 1720)
Susanna e i vecchioni

olio su tela
155 x 127 cm.
con cornice 174 x 146 cm.

Dettagli completi dell'opera (clicca sul seguente LINK )

Questo piacevolissimo dipinto, di dimensioni importanti, illustra la storia di Susanna, narrata nelle pagine dell’Antico Testamento (Daniele, XIII): moglie fedele di un ricco giudeo, viene molestata mentre si accinge al bagno nel giardino del suo palazzo da due vecchi giudici viziosi che minacciano di denunciarla come fedifraga se non concederà loro le proprie grazie;

La donna non si arrende al ricatto e affronta il giudizio per le false accuse di adulterio; ormai prossima alla lapidazione, viene salvata dal profeta Daniele, dietro il cui intervento si celava l’intervento divino, che sbugiarderà i due vecchi.

Vediamo qui il momento in cui i due uomini compaiono alle spalle della giovane donna discinta, nel suo atteggiamento di stupore, mentre cerca di nascondere le proprie nudità con il braccio e con un panno bianco, alludendo alla sua purezza.

Il tema iconografico di ‘Susanna e i vecchioni’, che vantava apparentemente intenti moralistici, divenne di gran moda a partire dal periodo barocco per i suoi evidenti risvolti erotici, debitamente mascherati dall’origine biblica, e per l’intrinseca esaltazione della fedeltà coniugale e della castità.

La rappresentazione di Susanna seminuda fu pertanto spesso un pretesto per soddisfare il desidero dei committenti per i soggetti di nudo femminile: bellissima qui la torsione che assume il suo corpo, dipinto come un ignudo ma innocente tripudio di carni candide e opulente.

Il dipinto è un’opera del pittore veneziano Giovanni Segala (Venezia 1663– 1720), considerato in vita uno dei maggiori esponenti della pittura veneziana a cavallo tra Sei e Settecento.

Con i suoi colori chiari e la sua pittura elegantemente pacata e dalle larghe superfici vellutate, egli fu precursore proto-settecentesco della pittura veneta: dopo un primo alunnato presso Pietro Vecchia, le sue fonti d'ispirazione furono Antonio Bellucci e Gregorio Lazzarini.

Alla fine degli anni Ottanta del Seicento raggiunse una fama ed un prestigio tali da essere ingaggiato dai marchesi Von Platen per la decorazione del castello di Linden ad Hannover in Germania, con la realizzazione di alcune opere che oggi troviamo conservate all'Historisches Museum della medesima città.

I caratteri dell’opera, un esempio perfetto del suo stile, ci permettono di collocarla in una fase avanzata della sua carriera, dove privilegiava una gamma cromatica delicata e basata su toni chiari e luminosi, oltre che tinte trasparenti ed una soffusa luminosità.


INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI:

L’opera venduta è completata da una piacevole cornice ed è corredata di certificato di autenticità e garanzia.

Ci occupiamo ed organizziamo il trasporto delle opere acquistate, sia per l'Italia che per l'estero, attraverso vettori professionali ed assicurati. È anche possibile vedere il dipinto nella galleria di Riva del Garda, saremo lieti di accogliervi per mostrarvi la nostra raccolta di opere.

Contattateci, senza impegno, per qualsiasi informazione aggiuntiva.

Seguiteci anche su:
INSTAGRAM https://www.instagram.com/galleriacastelbarco/?hl=it
FACEBOOK https://www.facebook.com/galleriacastelbarco/
Prezzo: 12 800 €
credit
Artista: Giovanni Segala (venise 1663 - Murano 1720)
Epoca: XVII secolo
Stile: Luigi XV - Transizione
Stato: Sato molto buono

Materiale: Olio su tela
Larghezza: encadré 146 cm.
Altezza: encadré 174 cm.

Riferimento (ID): 1646715
Disponibilità: Disponibile
line

"Antichità Castelbarco" Vedi altri oggetti di questo antiquario

line

"Pittura Religiosa, Luigi XV - Transizione"

Antiquariato simile su Proantic.com
Ricevi la nostra newsletter

Rimanete aggiornati su tutte le novità e gli oggetti d’antiquariato messi in vendita da professionisti antiquari, selezionati di volta, in volta con cura dal team di Proantic per la nostra newsletter

line
facebook
pinterest
instagram

Antichità Castelbarco
Dipinti antichi
Susanna e i Vecchioni, Giovanni Segala (Venezia 1663 - Murano 1720)
1646715-main-690b06204397f.jpg

+39 333 2679466 - Alessandro Padovani



*Un messaggio di conferma ti sarà inviato da info@proantic.com Controlla la tua casella di posta elettronica, compresa la “Posta indesiderata”

Thank you! Your submission has been received!

Oops! Something went wrong while submitting the form