Santa Caterina - Antiveduto Grammatica (Roma 1569 – 1626) Bottega

Santa Caterina  - Antiveduto Grammatica (Roma 1569 – 1626) Bottega
Santa Caterina  - Antiveduto Grammatica (Roma 1569 – 1626) Bottega-photo-2
Santa Caterina  - Antiveduto Grammatica (Roma 1569 – 1626) Bottega-photo-3
Santa Caterina  - Antiveduto Grammatica (Roma 1569 – 1626) Bottega-photo-4
Santa Caterina  - Antiveduto Grammatica (Roma 1569 – 1626) Bottega-photo-1
Santa Caterina  - Antiveduto Grammatica (Roma 1569 – 1626) Bottega-photo-2
Santa Caterina  - Antiveduto Grammatica (Roma 1569 – 1626) Bottega-photo-3
Santa Caterina  - Antiveduto Grammatica (Roma 1569 – 1626) Bottega-photo-4
Santa Caterina  - Antiveduto Grammatica (Roma 1569 – 1626) Bottega-photo-5
Santa Caterina  - Antiveduto Grammatica (Roma 1569 – 1626) Bottega-photo-6
Santa Caterina  - Antiveduto Grammatica (Roma 1569 – 1626) Bottega-photo-7
Santa Caterina  - Antiveduto Grammatica (Roma 1569 – 1626) Bottega-photo-8

Descrizione dell’oggetto d’antiquariato :

"Santa Caterina - Antiveduto Grammatica (Roma 1569 – 1626) Bottega"
Santa Caterina
Antiveduto Grammatica (Roma 1569 – 1626) Bottega
Olio su tela
Inizi del XVII secolo

Tela cm. 76 x 64
Cornice cm. 96 x 84
Ottime condizioni


Questa magnifica raffigurazione di Santa Caterina sontuosamente vestita con un abito damascato in velluto rosa e broccato d'oro va attribuita al celebre Maestro del barocco romano Antiveduto Grammatica e alla sua bottega.
E' evidente la capacità pittorica dell'Autore nel presentare la Santa con un abbigliamento che si distingue per l'eleganza e la raffinatezza dell'esecuzione.
Notevole la resa volumetrica con un uso marcato dei giochi di luci ed ombre che mettono in risalto le pieghe delle vesti e i movimenti delle mani.
Il volto della Santa ricorda la tipologia facciale usata dal Domenichino, frequentatore della bottega romana del Grammatica, come pure il Caravaggio.
La figura, in una posa solenne e maestosa, spicca dal fondo scuro ed è illuminata dalla luce proveniente da sinistra che incontra lo sguardo della nobile protagonista.
L' Autore preferisce accostare alla santa l'attributo iconografico della spada con la quale la Martire è stata decapitata anziché la ruota del martirio più comunemente raffigurata, contribuendo a offrire un'immagine più importante, quasi regale di Santa Caterina.

Il dipinto è stato perfettamente rintelato e si presenta in eccellenti condizioni completo di una splendida cornice finemente scolpita e dorata .

Prezzo: 6 800 €
Epoca: XVII secolo
Stile: Alto periodo-Rinascimento-Luigi XIII
Stato: Sato molto buono

Materiale: Olio su tela
Larghezza: 84
Altezza: 96

Riferimento (ID): 1647220
Disponibilità: Disponibile
line

"Antichità Ischia Romano" Vedi altri oggetti di questo antiquario

line

"Pittura Religiosa, Alto periodo-Rinascimento-Luigi XIII"

Antiquariato simile su Proantic.com
Ricevi la nostra newsletter

Rimanete aggiornati su tutte le novità e gli oggetti d’antiquariato messi in vendita da professionisti antiquari, selezionati di volta, in volta con cura dal team di Proantic per la nostra newsletter

line
facebook
pinterest
instagram

Antichità Ischia Romano
Dipinti antichi - Riva del Garda
Santa Caterina - Antiveduto Grammatica (Roma 1569 – 1626) Bottega
1647220-main-690b98d35ed59.jpg

+39 0464 716664

+39 348 7225327



*Un messaggio di conferma ti sarà inviato da info@proantic.com Controlla la tua casella di posta elettronica, compresa la “Posta indesiderata”

Thank you! Your submission has been received!

Oops! Something went wrong while submitting the form