"Marina in tempesta"
In questo dipinto ad olio del '700 viene raffigurato un naufragio drammatico in mare. In primo piano c’è una fregata in tempesta, inclinata e sul punto di schiantarsi contro uno scoglio. La vela è accartocciata e strappata, i pennoni spezzati, e i marinai a bordo sono nel caos: alcuni cercano di governare la nave, altri sembrano aggrapparsi per salvarsi. Il mare è agitato, con onde alte e schiumose che colpiscono lo scafo. A sinistra, un grande promontorio roccioso sporge verso il mare. Su di esso si vedono delle piccole figure umane che osservano o forse cercano di aiutare i naufraghi. In basso a sinistra c’è una scialuppa piena di persone che remano disperatamente per allontanarsi dalla zona del naufragio.
A destra, sullo sfondo, si intravedono altre navi anch’esse in tempesta; almeno una sembra gravemente danneggiata, con alberi spezzati.
Il cielo è pieno di nuvole scure e drammatiche, mosse dal vento. La luce viene da un’apertura tra le nuvole, creando un contrasto molto forte tra zone illuminate e zone in ombra, un tipico effetto teatrale della pittura barocca.
La cornice è originale dell'epoca.
Dimensioni: con cornice 114 x 75 x 8 cm, senza cornice 92 x 54 cm