Ernesto Bazzaro (Milano, 1859 - 1937)
Carovana
Bronzo, cm 54 x 60 x 20
Firmata alla base
L’opera, dalla forte connotazione naturalistica e raffigurante una donna con un bambino seduti sul dorso di un dromedario, probabilmente parte di una carovana, è opera dell’artista Ernesto Bazzaro (Milano, 1859 – 1937). L’immagine, di fortissima umanità e dolcezza, è resa dall’artista in ogni minimo dettaglio: di notevole resa artistica risulta la resa del panneggio, oltre che l’espressività conferita ai volti.
Bazzaro nasce a Milano nel 1859. Nel 1875 si iscrive all'Accademia di Belle Arti di Brera, dove segue i corsi di ornato, e dove conosce Leonardo Bistolfi e Gaetano Previati. Nel 1881 vince il concorso Luigi Canonica presentando la scultura Sordello da Goito, opera di gusto ancora romantico. In questi anni entra in contatto con la scapigliatura milanese, un rapporto che sarà fondamentale per la sua formazione; segue le attività della Famiglia Artistica e della Società Permanente.
Fratello minore del pittore Leonardo, ha frequentato i corsi di Antonio Borghi e Giuseppe Grandi all'Accademia di Brera dedicandosi alla scultura. È stato uno degli scultori lombardi più importanti della fine del XIX secolo, con una tecnica vicina all'impressionismo; è stato maestro di Paolo Troubetzkoy.
Suoi sono l'originale in marmo della statua di Garibaldi a Monza e il monumento a Felice Cavallotti a Milano, nel quale è rappresentato Leonida I, l'eroe della battaglia delle Termopili al quale il Cavallotti aveva dedicato la sua opera La marcia di Leonida. Molti altri suoi lavori sono stati creati per monumenti funerari al Cimitero Monumentale di Milano e in quello di Pallanza. Tra i suoi allievi ricordiamo Costante Coter. Curiosa la vicenda delle sue due figure femminili scolpite per la facciata del Palazzo Castiglioni di Milano: ritenute eccessivamente procaci dalla popolazione, fu necessario rimuoverle e installarle in un altro edificio. Muore a Milano nel 1937. L'opera di maggior rilievo resta, verosimilmente, il monumento a Felice Cavallotti, realizzato fra il 1901 e il 1906. Dal 1905 al 1908 fa parte del Consiglio Comunale di Milano. Nel 1913 espone Beduina e Autoritratto sorridente all'Esposizione Internazionale di Roma. Nel 1917 tiene la sua prima personale alla Galleria Centrale d'Arte di Milano, dove presenta - tra le altre opere - il bronzo Autoritratto serio. Proprio gli autoritratti sono caratterizzati da un’intensa resa psicologica, fattore tra i più interessanti della produzione di Bazzaro che nondimeno si riflette anche nell’espressione seria ed assorta del musicante qui ritratto.
Con Ars Antiqua è possibile dilazionare tutti gli importi fino a un massimo € 7.500 a TASSO ZERO, per un totale di 15 RATE.
Es. Tot. € 4.500 = Rata mensile € 300 per 15 mesi.
Es. Tot. € 3.600 = Rata mensile € 720 per 5 mesi.
Per importi superiori a € 7.500 o per una maggiore dilazione nel tempo (oltre 15 rate), possiamo fornire un pagamento personalizzato.
Contattaci direttamente per avere il miglior preventivo.
DIRETTA TV
– DOMENICA 17.00 – 21.00 Dig.terr. 126 - Sky 824
– In streaming sul nostro sito www.arsantiquasrl.com e sui nostri social Facebook e Youtube
Tutte le opere proposte da Ars Antiqua sono vendute corredate di certificato di autenticità a norma di legge e accurata scheda di approfondimento.
È possibile vedere direttamente le opere presso la galleria showroom di Milano, in via Pisacane 55 e 57.
Organizziamo personalmente trasporti e consegne delle opere, sia per l'Italia che per l'estero.

































Le Magazine de PROANTIC
TRÉSORS Magazine
Rivista Artiquariato