mis.18 cm x 14 cm
Santa Caterina da Siena, una figura religiosa italiana di rilievo.
È raffigurata con l'abito tipico delle Mantellate domenicane (abito bianco e mantello nero).
Gli emblemi presenti nel dipinto, come il libro, la croce e la corona di spine, sono tutti simboli associati alla sua iconografia.
Caterina da Siena è venerata come santa, dottore della Chiesa, patrona d'Italia e compatrona d'Europa.
La sua vita fu caratterizzata da un'intensa attività caritatevole, opere letterarie (come "Il Dialogo della Divina Provvidenza") e un ruolo attivo nelle vicende politiche e religiose del suo tempo, inclusa l'esortazione al Papa a tornare a Roma da Avignone. La figura indossa un abito monacale e ha un'aureola, che indica la sua santità. Stringe devotamente un piccolo crocifisso al petto, mentre un libro, probabilmente la Bibbia o un testo di preghiere, è aperto accanto a lei. Dipinti raffiguranti sante in estasi o in preghiera, che abbracciano il crocifisso, sono frequenti nell'arte controriformista, che mirava a ispirare devozione e pietà tra i fedeli. La presenza del libro suggerisce una figura dedita alla preghiera contemplativa e allo studio delle scritture

































Le Magazine de PROANTIC
TRÉSORS Magazine
Rivista Artiquariato