Il dipinto di scuola toscana periodo barocco fine 600 inizi 700 presenta un vecchio rintelo ,non presenta partiolari restauri pittorici-
Di ottima mano mis.42 cm x 29 cm
La raffigurazione del Salvator Mundi è stata esplorata da molti maestri, tra cui Leonardo da Vinci e Antonello da Messina.
Stile e Periodo: Dipinti con queste caratteristiche, che mostrano pennellate veloci e abbreviate e un drappeggio ricco come il manto blu visibile nell'immagine, sono spesso attribuiti a scuole italiane del XVII o XVIII secolo, in uno stile che richiama il Barocco.
Simbologia: La mano benedicente con tre dita visibili simboleggia la Santissima Trinità. Il globo trasparente (o globo crucigero, talvolta raffigurato in cristallo di rocca in altre versioni) rappresenta il mondo redento dal sacrificio di Cristo.




































Le Magazine de PROANTIC
TRÉSORS Magazine
Rivista Artiquariato