Elegante scultura in terracotta raffigurante un bambino in lacrime, firmata dal maestro fiorentino Alimondo Ciampi (1887-1939). L’opera, databile ai primi anni del XX secolo, rappresenta un esempio della sensibilità e del realismo poetico che caratterizzano la produzione dell’artista.
Ciampi fu scultore e medaglista, allievo di Domenico Trentacoste all’Accademia di Belle Arti di Firenze. Partecipò a ben cinque edizioni della Biennale di Venezia, dal 1909 al 1924, e prese parte a numerose esposizioni in Italia e all’estero, ottenendo ampio riconoscimento. Alcune sue opere sono oggi conservate in musei e collezioni pubbliche e private di grande prestigio.
La sua produzione, ricca e varia, comprende statue in gesso, terracotta, bronzo e marmo, con predilezione per nudi femminili, busti di uomini, donne e bambini. Lo stile di Ciampi unisce armonia delle linee e semplicità compositiva, con una fedeltà assoluta al vero che conferisce alle sue figure una forte intensità espressiva.
La scultura è firmata “Alimondo Ciampi”.