Paravento neoclassico a quattro pannelli dipinti a olio su tela, Italia, XVIII secolo

Paravento neoclassico a quattro pannelli dipinti a olio su tela, Italia, XVIII secolo
Paravento neoclassico a quattro pannelli dipinti a olio su tela, Italia, XVIII secolo-photo-2
Paravento neoclassico a quattro pannelli dipinti a olio su tela, Italia, XVIII secolo-photo-3
Paravento neoclassico a quattro pannelli dipinti a olio su tela, Italia, XVIII secolo-photo-4
Paravento neoclassico a quattro pannelli dipinti a olio su tela, Italia, XVIII secolo-photo-1
Paravento neoclassico a quattro pannelli dipinti a olio su tela, Italia, XVIII secolo-photo-2
Paravento neoclassico a quattro pannelli dipinti a olio su tela, Italia, XVIII secolo-photo-3
Paravento neoclassico a quattro pannelli dipinti a olio su tela, Italia, XVIII secolo-photo-4

Descrizione dell’oggetto d’antiquariato :

"Paravento neoclassico a quattro pannelli dipinti a olio su tela, Italia, XVIII secolo"
Grande paravento neoclassico a quattro pannelli dipinti a olio su tela, Italia, seconda metà del XVIII secolo


Il grande paravento è composto da quattro pannelli in tela dipinta ad olio. Di gusto neoclassico, risale alla seconda metà del Settecento.
Ogni pannello raffigura un trompe l’oeil, ovvero una finta architettura di gusto classicheggiante con colonnine in marmo a sezione quadrata e ampia zoccolatura. All’interno delle specchiature rosate del primo e terzo pannello sono dipinti, come inseriti in una nicchia con cornice bronzea, dei busti antichi in marmo: si tratta, come si legge dai cartigli in finto marmo sottostanti, dei busti dell’imperatore Marco Aurelio e di sua moglie Annia Galeria Faustina. Nel registro inferiore, in specchiature verdi, sono raffigurate delle ghirlande di nastri, fiocchi e fiori. Sugli altri pannelli, il pittore gioca con la finta architettura dipingendo due grandi cornici in marmo rosato, parzialmente coperte da due grandi, morbidi e voluminosi tendaggi panneggiati, uno rosso e l’altro nei toni del blu. Sullo spessore della zoccolatura sono raffigurati due putti: il primo è intento a spostare la tenda rossa, mentre l’altro gioca con un levriero che da terra cerca di raggiungerlo. Nella porzione inferiore sono rappresentate due teste femminili in grisaille, che simulano sculture marmoree. Iconograficamente va riconosciuta la dea Cerere o Demetra, divinità materna della terra e della fertilità, nume tutelare dei raccolti e della nascita. La cornice del telaio superiore è modanata con linee morbide e sinuose che alleggeriscono la struttura architettonica e ne incrementano la decoratività.Questo paravento, di maestose dimensioni e di pregevole qualità pittorica, si presta ad essere inserito, in qualsiasi ambiente della vostra casa, sia accanto ad arredi antichi che moderni. Si presta bene anche esposto collocato a parete, come uno o quattro distinti dipinti. Di grande impatto scenico e decorativo grazie al trompe l’oeil, risulta inoltre estremamente gradevole attraverso la dinamicità e vivacità della scena raffigurata.
Sono in corso studi storico-artistici al fine di meglio delineare la figura del pittore e il contesto culturale in cui l’opera è stata realizzata. Saranno a breve inserite nuove immagini


Prezzo: 16 500 €
Epoca: XVIII secolo
Stile: Luigi XVI - Direttorio
Stato: Buono stato

Materiale: Olio su tela
Larghezza: 300
Altezza: 208,50

Riferimento (ID): 761469
Disponibilità: Disponibile
line

"Brozzetti Antichità" Vedi altri oggetti di questo antiquario

line

"Paraventi Antichi, Luigi XVI - Direttorio"

Antiquariato simile su Proantic.com
Ricevi la nostra newsletter

Rimanete aggiornati su tutte le novità e gli oggetti d’antiquariato messi in vendita da professionisti antiquari, selezionati di volta, in volta con cura dal team di Proantic per la nostra newsletter

line
facebook
pinterest
instagram

Brozzetti Antichità
Paravento neoclassico a quattro pannelli dipinti a olio su tela, Italia, XVIII secolo
761469-main-607aa71849a59.jpg

0039 348 493 5001



*Un messaggio di conferma ti sarà inviato da info@proantic.com Controlla la tua casella di posta elettronica, compresa la “Posta indesiderata”

Thank you! Your submission has been received!

Oops! Something went wrong while submitting the form