Il manufatto, datato 1589, è proveniente dall’Italia centrale, attribuito all’ambito artistico di Spoleto. L’opera, di epoca rinascimentale, presenta una elaborata decorazione policroma eseguita interamente a mano. Lo stemma araldico dipinto al centro richiama l’appartenenza a una famiglia nobile spoletina, testimoniando il prestigio e la committenza dell’oggetto.
La ceramica è stata oggetto di restauro conservativo: le parti danneggiate sono state rincollate e restaurate con discrezione, lasciando volutamente visibili alcune imperfezioni, nel rispetto dell’autenticità storica del manufatto.
Il manufatto, datato 1589, è proveniente dall’Italia centrale, attribuito all’ambito artistico di Spoleto. L’opera, di epoca rinascimentale, presenta una elaborata decorazione policroma eseguita interamente a mano. Lo stemma araldico dipinto al centro richiama l’appartenenza a una famiglia nobile spoletina, testimoniando il prestigio e la committenza dell’oggetto.
La ceramica è stata oggetto di restauro conservativo: le parti danneggiate sono state rincollate e restaurate con discrezione, lasciando volutamente visibili alcune imperfezioni, nel rispetto dell’autenticità storica del manufatto.
Dimensioni: 24 × 12 × 14 cm