Albarello in maiolica Napoli XVIII secolo Dipinto con smalti policromi, prevalentemente blu, verde e giallo.Al centro si nota una figura animalesca, probabilmente un coniglio o una lepreL’ambiente dec[...]
Coppa e sottocoppa assortite in maiolica traforata e decorata a mano, con il marchio Bassanello impresso sul fondo. La Ceramica Bassanello fu fondata negli anni ’40 dal marchese Paolo Misciattelli, ch[...]
Albarello in maiolica decorato a fiori e ramages su fondo blu attorno a una riserva con edifici , piuttosto particolare, forse un baglio con accanto una moschea.Caltagirone XVIII secoloPresenta alcune[...]
Albarello siciliano con decorazione a ramage e al centro due riserve ovali, su entrambi i lati,decorata una con una testa di soldato, l'altra con una testa di vecchio. Presenta varie sbeccature spars[...]
Albarello di piccole dimensioni, con al centro un putto alato dentro una riserva ovale e al retro un trofeo di armi con il sole.E' attribuibile molto probabilmente a Burgio, anche se son noti simili a[...]
Albarello Savona 1700 in ceramica con decorazione floreale blu su fondo berrettino ed iscrizione Ung. Pro Cabir.Piccole mancanze allo smalto e minime sbeccature sul bordo della base.
Piatti rotondi con tesa leggermente concava ad orlo rilevato, al verso liscio senza anello di appoggio, foggiato al tornio. Decorazione in monocromia "all'uso di Delft" in blu "zaffera", tradizionalme[...]
Alzata in maiolica con decorazione a grottesche e riserva centrale con un Eros nella riserva centrale. Deruta XVIII secolo.In un momento lontano nel tempo, a giudicare dalla patina, è stato tagliato i[...]
Un albarello catalano da farmacia con corpo cilindrico, ristretto al centro per facilitarne la presa, con collo dritto e bocca e bordo leggermente svasati. Ha una base piatta leggermente incassata.L[...]
Si tratta di manufatti realizzati a Bassano, città del Veneto nota per la sua tradizione manifatturiera di ceramiche. Non hanno marchi riconducibili ad una precisa fabbica artigiana. Buono stato gen[...]
Centrotavola in maiolica traforata, marcato Bassanello, dell'azienda di famiglia fondata da Paolo Misciatelli, attiva a Civita Castellana tra il 1946 e il 1978. L'oggetto è in buone condizioni, senza [...]
Piccolo cestino in maiolica traforata e decorata a mano in maiolica marcata Bassanello, dell'azienda di famiglia fondata da Paolo Misciatelli, attiva a Civita Castellana tra il 1946 e il 1978.
Teiera e caffettiera in maiolica Bassanello, fabbrica di famiglia fondata da Paolo Misciatelli, attiva a Civita Castellana tra il 1946 e il 1978.Entrambe sono in buone condizioni, non hanno subito alc[...]
Maioliche Antiche Centrotavola Lodi. Ciotola in maiolica antica, coppa di forma circolare capiente a catino, con parete polilobata, a costolature verticali, decorata con fiori policromi. Piccole ma[...]
Grande Zuppiera con Vassoio metà 1900 decorata con uccellini e ramoscelli colorati e lumeggiature dorate nei tralci dell’impugnatura e dei manici. Il fondo sia della zuppiera che del vassoio ha una la[...]
Alzata Decorata su Fondo Berrettino 1700 ovvero uno smalto di color grigio-celeste del quale si ricopre, a bagno, il biscotto, ossia l’argilla cotta di cui è foggiato un oggetto da smaltare, in una da[...]
Realizzata dalla manifattura tedesca Villeroy & Boch in terraglia decorata con semplici bordi rossi, seguendo la moda della fine del XIX secolo (la società Richard ha prodotto un servizio da tavola mo[...]
In epoca napoleonica, erano attive a Mondovì due fabbriche di terraglia tenera: quella di Rinchiuso e quella di Borgato. A Rinchiuso, tra il 1805 e il 1808, Francesco Perotti, [...]
Caffettiera in maiolica policroma, Veneto, XVIII secolo, decorata al "tacchiolo" e tralci fioriti su fondo azzurro, beccuccio sagomato, altezza cm 26 (difetti e restauri)2023.163.44Ad integrazione del[...]
Questa raffinata coppia di brocche farmaceutiche in maiolica è stata realizzata dalla manifattura V.M. Bargello di Gubbio, rinomata per la produzione di ceramiche artistiche di alta qualità.
Le brocc[...]
Albarello in maiolica di Caltagirone coi tipici motivi a riserve geometriche blu (la grata in ferro battuta decorata a fiori) e decorazione blu e manganese. Al centro inusuale la palma a tre tronchi. [...]
Albarello a Rocchetto in Maiolica Giacomo Boselli con cartiglio sul fronte con la dicitura Ung. Canforato, Savona XVIII secolo. Il cartiglio, così come lo sfondo di tutto il vaso è a fondo berrettino,[...]
Stupendo vaso italiano di inizio 1900 in stile Neorinascimento in maiolica riccamente decorata.
Provenienza: Italia
Epoca: inizio 1900
Stile: Neorinascimento
Dimensioni: 24x24x41h cm
Coppia di stupendi vasi italiani di inizio 1900 in stile Neorinascimento in maiolica riccamente decorata.
Provenienza: Italia
Epoca: inizio 1900
Stile: Neorinascimento
Dimensioni: 26x26x54h cm
Ottimo stato di conservazioneIl Versatore è decorato con un paesaggio con un villaggio con torri, montagne e uccelli in voloFirmato sotto la base F M - Probabilmente Fabbrica MordioniAltezza 21 cm e l[...]
Bella zuppiera in ceramica probabilmente Faenza, fondo bianco a smalti policromi, con decori a fiori nei colori del verde, celeste, e ocra. Il Bordo è in color rosso-ruggine dipinto a motivi di retico[...]
Grande piatto circolare francese della seconda metà del 1800 in ceramica con decori azzurri su fondo bianco. Può essere appeso.
Provenienza: Francia
Epoca: seconda metà 1800
Dimensioni: 67cm diame[...]
Vaso in maiolica dipinta smaltata appartenente agli inizi del XX secolo.
Il prospetto principale è adornato con una scena in aperta campagna raffigurante un contadino mentre cammina.
Intorno vi son[...]
Svuotatasche in ceramica prodotto nella bottega di Angelo Minghetti a Bologna alla fine del XIX secolo. Piccole scheggiature lungo il bordo smaltato ma, nessuna crepa e nessun restauro.
Questo piatto non presenta alcuna marchio di fabbrica, ma, considerando l’origine nobiliare dello stemma araldico — appartenente all’antica e nobile casata dei Castracane di Urbino — si presume che si[...]
Rimanete aggiornati su tutte le novità e gli oggetti d’antiquariato messi in vendita da professionisti antiquari, selezionati di volta, in volta con cura dal team di Proantic per la nostra newsletter
Proantic utilizza un cookie per analizzare il traffico e migliorare il proprio servizio con Google Analytics.
I dati inviati a Google Analytics (frequenza delle visite al sito e pagine visitate) sono anonimi.
Nessun altro cookie traccia la vostra attività, i vostri dati personali non vengono raccolti.
Grazie per averci aiutato a capire meglio come viene utilizzato Proantic.