"Saliera Laertina in maiolica - seconda metà del XVIII secolo"
Saliera Laertina in maiolica della seconda metà del XVIII secolo. Questo oggetto, descritto nei cataloghi del patrimonio culturale, è composto da tre piccole vaschette circolari e una centrale più grande, sostenute da figure allegoriche antropomorfe. La città di Laterza viene ricordata proprio per le sue famose maioliche dall'elegante stesura cromatica.
La maiolica di Laterza è solita utilizzare pochi elementi e pochi colori con la predominanza del blu e del giallo su sfondo bianco.
Misure: altezza 13 cm larghezza 14 cm profondità 14 cm