Bottega di Francesco Monti, detto il Brescianino (Brescia, 1646 – Piacenza, 1703)Coppia di scene di battaglia(2) Olio su tela, cm 59,5 x 74,5 cmCon cornice, cm 75 x 88La coppia di tele in questione ra[...]
Bottega di Francesco Simonini (Parma, 16 giugno 1686 – Venezia o Firenze, 1753 o 1755)La battaglia di Fornovo(2) Olio su tela, cm 32 x 64,5Con cornice, cm 39 x 71Nato a Parma, Simonini si formò presso[...]
XVIII secolo, ambito di Francesco Zuccarelli (Pitigliano, 1702 – Firenze, 1788)Il banchetto di Giove e GiunoneOlio su tela, cm 70 x 110Con cornice, cm 90 x 128Nel fulgido Settecento, secolo di grazia [...]
Francesco Casanova (Londra 1732/33- Vorderbruhl, Vienna 1803)Sosta di cavalieriOlio su tela, cm 37,5 x 67,5Con cornice, cm 48 x 78Scheda critica Prof. Alberto CrispoL’inedito dipinto qui presentato ra[...]
Scuola francese, XVIII secoloGiovane leoneOlio su tela, cm 28 x 42Recante iscrizione sul retro della cornice "M Lepescheux" e l’etichetta del rivenditore A LA PALETTE D'ORL’opera che qui possiamo osse[...]
John Califano (Roma, 1864 – Chicago, 1924)Paesaggio montuoso innevatoOlio su tela, cm 74 x 90 Con cornice cm 90 x 107Firmato in basso a destraLa piacevole veduta invernale in esame è firmata in basso [...]
Gaston Orellana (Valparaíso, Cile, 1933) La Bandiera Gialla, Ottobre 1971, cm 70x100Firmato e datato in basso a sinistra; firmato, datato e titolato a tergo con indicazione di luogoCon cornice: cm 72x[...]
Gaston Orellana (Valparaíso, Cile, 1933) Mai più, 1971, olio su tela, cm 82x66Datato e titolato a tergo con dedicaAutentica dell'artista su fotografia.Il dipinto è in buone condizioniRestiamo a vostra[...]
Scena tratta da un passo della Gerusalemme Liberata di Torquato Tasso; la morte di Clorinda, uno dei personaggi più drammatici del capolavoro di Tasso, caratterizzato da un'atmosfera di amore e morte.[...]
XVII Secolo, Scuola emiliana
Venere, Amore e colomba
Olio su tela, cm 98 x 73,5
Con cornice, cm 113 x 89
Lo sguardo fiero ed enigmatico volto allo spettatore, la posa sensualmente ammiccan[...]
Scuola napoletana, XVII secolo
Allegoria dell’Africa
Olio su tela, cm 120 x 90
Con cornice, cm 144 x 110
Nel corso del XVI secolo si era sviluppata la tendenza di dividere il mondo in qua[...]
Metà del XVIII secolo
Apollo con allegoria della musica e segni zodiacali
Olio su tela, cm 62 x 48
Con cornice dorata dell’epoca, cm 70 x 57
Nato in Francia quale evoluzione del tardo baro[...]
Scuola veneta, XVIII secolo
Scena bacchica
Olio su tela, cm 42 X 69
Con cornice, cm 53 X 79
Questo piccolo quadretto di scuola veneta raffigura l’incontro fra diverse divinità con protagon[...]
Antonio Concioli (Pergola, 1739 – Roma, 1820), 1775
Allegoria della Carità
Olio su tela, cm 61 x 46,5
Con cornice, cm 80 x 68
Scheda Critica Prof. Giuseppe Sava
Il dipinto raffigura l’A[...]
Gustave Courbet (1819-1877) (after)
L'origine du monde
Olio su tela
(1940 circa) Non firmato
46x55 cm
57x67 cm
L'originale del 1866 è parte della collezione del Museo D'Orsay a Parigi
olio su tela, cm 44 x 67
Firmato in basso a destra “Luigi Querena 1858”
Luigi Querena nasce a Venezia nel 1824. Si specializza soprattutto nella pittura vedutista veneziana, caratterizzata da te[...]
Olio su tela di Battista Cagnana (Trescore Cremasco 1934 - Milano 2017)
dal titolo "Composizione", correlato di certificato di autenticità
rilasciato dal pittore probabilmente al primo acquirente i[...]
Vue du château aragonais et le pont tournant à Taranto.
Fait entièrement à la main dans la seconde moitié de 1900,
de la plaque de laiton en relief et peinte.
La taille de la dalle est de 60 cm de[...]
Rimanete aggiornati su tutte le novità e gli oggetti d’antiquariato messi in vendita da professionisti antiquari, selezionati di volta, in volta con cura dal team di Proantic per la nostra newsletter
Proantic utilizza un cookie per analizzare il traffico e migliorare il proprio servizio con Google Analytics.
I dati inviati a Google Analytics (frequenza delle visite al sito e pagine visitate) sono anonimi.
Nessun altro cookie traccia la vostra attività, i vostri dati personali non vengono raccolti.
Grazie per averci aiutato a capire meglio come viene utilizzato Proantic.