Boccale da birra in vetro spesso, molato a mano, dotato di un coperchio in peltro incernierato sul manico.
Il coperchio, finemente inciso, raffigura il ritratto a mezzo busto di un uomo. All’intern[...]
Antico piatto tondo in vetro soffiato di Murano, di un rosso intenso. La superficie presenta una texture vibrante e dinamica, che cattura e riflette la luce con intensità. Realizzato a mano secondo[...]
Coppa in vetro incolore con filo fuso di lattimo bianco opaco.Probabilmente si ispira a uno dei primi disegni di Carlo Scarpa.Presenti etichette VeniniAltezza 7 cm e diametro 16 cm
Insieme di 8 bicchieri da vino in cristallo chiaro e sonoro, modello Chauny Écailles et Filet, risalente alla prima metà del XX secolo. Il modello Chauny Écailles et Filet compare nei cataloghi Bac[...]
Questo servizio da macedonia è composto da sette pezzi: una grande coppa e sei coppette più piccole identiche, realizzate in vetro stampato di tonalità azzurro pallido.
Ogni elemento è riccamente dec[...]
Bottiglia decanter in cristallo inciso ad acido, modello Rohan, prodotta della prestigiosa cristalleria Baccarat. Questo modello, creato nel XIX secolo èrimasto uno dei più emblematici della maison B[...]
Vaso dalla forma slanciata e dalle linee sinuose, in cristallo molato.
Probabilmente una produzione francese, realizzata tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo.
Buono stato generale, senza c[...]
Insieme di due porta-bonbon in cristallo molato, fine XIX – inizio XX secolo.
Nessuna firma o marchio di manifattura.
I due pezzi sono simili nella forma ma differenti per molti dettagli.Il più pi[...]
Bellissima coppa colorata realizzata in Vetro di Murano dall'artista Berit Johansson presso la vetreria Salviati nel 1994.In ottimo stato di conservazioneAltezza 19 cm per un diametro massimo di 15
Elegante servizio da cordiale in vetro lattimo, con decorazioni dorate e dipinte. Il servizio, da tête à tête, è costituito da: un piatto-vassoio, due calici, due ampolle ed un contenitore. Le decoraz[...]
Elegantissima coppia francese di Calici a forma di cornucopia dell’Ottocento, realizzati in cristallo finemente inciso e montati su basi ornamentali in bronzo dorato e patinato. I calici, dal profilo [...]
Vaso arancione in vetro soffiato multistrato effetto marmorizzato, decorato con scarabeo in vetro applicato. L'insetto è realizzato incidendo sia l'applicazione vitrea, sia il corpo del vaso per la cr[...]
Vaso in vetro soffiato verde caratterizzato da elementi a bulbo nel modellato del corpo, decorato con smaltati color verde, argento e oro presenti sia sul corpo che sul collo del vaso. Gli smalti raff[...]
Coppia di flûte in cristallo chiaro soffiato, modello «José», creato nel 1970 dal designer Boris Tabacoff per le cristallerie Baccarat e prodotto fino al 1983.
Ciascun pezzo reca il marchio Baccarat [...]
Svuotatasche In CristalloRealizzato Dal Maestro Pietro Chiesa (1892-1948)Fu Direttore Artistico Della Fontana Arte (Icona Del Design e Dell’Eleganza Italiana)Manifattura ItalianaItalia - Prima Metà XX[...]
Elegante vaso bianco e nero a canne, girate a spirale. Realizzato dal pittore e designer veneziano Dino Martens (1894 - 1970) per la famosa vetreria Aureliano Toso intorno alla metà del '900. Murano, [...]
Elegante ciotola bianca e nera a canne, girate a spirale. Il fondo è caratterizzato da una base in vetro trasparente con leggera doratura. Realizzato dal pittore e designer veneziano Dino Martens (189[...]
Splendida coppa su piede in cristallo di Boemia, marcata Moser sul fondo. Realizzata intorno agli anni Cinquanta del XX esimo secolo, questa creazione si distingue per il suo carattere eccezionale e l[...]
Bottiglia decanter dalla forma a goccia schiacciata esternamente incisa da arabeschi di tralci e fiori stilizzati. Le ricerche effettuate non hanno prodotto un' attibuzione certa ma, ipotizzo, sia st[...]
Due svuotatascheArchimede Seguso (Murano 1909 - 1999)Svuotatasche Vetro spesso pesante sommersoProd. Vetri d'Arte SegusoItalia, 1950 ca.7 x 14 cmPapera Vetro di Murano con montatura in argento punzona[...]
Set Per Liquori Composto da 2 Bottiglie in Cristallo con i Relativi Tappi (Tutto in perfette condizioni)Base in ArgentoCon Punzone Italiano a Titolo “800”Presenta il Punzone dell’argentiere “F.O.B. FA[...]
Bottiglia in cristallo con una particolarità ben visibile: una concavità del fondo (punt, termine enologico tecnico che designa questa parte delle bottiglie) particolarmente pronunciata. Infatti, seb[...]
Lotto di 3 boccette in miniatura in vetro e cristallo, più o meno antiche , tutte e quattro vuote.Tre di esse anticamente contenevano essenze odorose, profumi o unguenti mentre la quarta, forse la pi[...]
Vaso Barovier e Toso Murano, "Intarsio", Anni '60ERCOLE BAROVIERVaso bottiglia della serie "Intarsio".Ercole Barovier, perBarovier e Toso Murano, Anni '60In vetro lavorato a intarsi a tessere triangol[...]
Questi quattro bicchieri in cristallo spesso erano in dotazione delle mense ufficiali delle Regia Marina militare italiana. Riportano incisa un ancora sormontata da una corona e, sul fondo di ogni bic[...]
Servizio da Liquore in Metallo Dorato con Vaso Porta Fiori Fine 1800 composto da un piano in specchio contenuto da una struttura circolare in metallo dorato che fa da supporto a tre piccole ampolle co[...]
Alzata in vetro stampato, modello presente nel catalogo Baccarat del 1916. Disponibile una seconda alztina dello stesso modello, di dimensioni leggermente più minori.
Alzata in vetro stampato, modello presente nel catalogo Baccarat del 1916. Disponibile una seconda alzatina dello stesso modello, di dimensioni leggermente più grandi.
Coppia di Coppe in vetro di Murano, Epoca Primi '900Queste due raffinate coppe in vetro soffiato artistico rappresentano l’eccellenza della tradizione muranese, realizzate interamente a mano dai maest[...]
Vaso in Cristallo e Oro d’Epoca Direttorio composto da tre elementi: un piatto, il vaso ed il coperchio. I tre corpi hanno una forma decagonale scandita in prossimità degli spigoli da filettature in s[...]
Bottiglia in Cristallo Con Parti in ArgentoCon Punzone Italiano a Titolo 800Reca il numero “215” dell’ Argentiere : “FABBRICA ARGENTERIA FIORENTINA di BARTOLINI BARTOLOZZI & C. S.A.S.”Manifattura ital[...]
Due bottiglie semisferiche riunite su un vassoio tondo , il tutto in cristallo di Boemia molato a mano con un motivo geometrico ad esagoni. Al "collo" delle bottiglie è appesa una targhetta in argento[...]
Bottiglie squadrate in pesante cristallo, marcate entrambe sul fondo Baccarat. Si tratta di bottiglie da liquore modello Harcourt. Le bottiglie sono state usate, entrambi i tappi hanno delle scheggia[...]
Bellissimo vetro soffiato rosa con decoro Fenici bianchi e applicazioni colorateVaso leggerissimo di piccole dimensioni e di estrema grazia che rappresenta perfettamente la finezza delle opere di Ant[...]
Bottigla da whisky in cristallo St Louis, marcata sul fondo. Da notare che il tappo non corrisponde al modello originale pur calzando alla perfezione, devo supporre sia stato aggiunto successivamente [...]
Bicchiere slanciato in cistallo liscio con stelo piatto sul quale è incisa all'acido la sagoma di una donna vestita di veli. Ai piedi dell'incisione una scitta. Sulla base un marchio.
Queste flute da champagne in vetro soffiato sono state realizzate nella fornace Barovier di Murano negli anni '80 del XX esimo secolo. Tutte e sei sono profilate in oro e hanno i un angelo che suona[...]
Coppia di vasi in vetro soffiato blu, XVIII secolo, provenienti da nobile famiglia Senese.I due vasi sono dipinti con motivi lineari circolari alla base e sull’orlo superiore e presentano uno stemma n[...]
Coppia di bicchieri con stelo slanciato a sfaccettature trasparente, mentre il calice a tulipano è di un bel colore rosso rubino intenso. L'assenza di un marchio impedisce una attribuzione certa dell[...]
Questo set si compone di una grande e pesante coppa per il ghiaccio in cristallo molato a mano con un motivo a losanghe.; al suo interno c'è una piccola coppa in cristallo liscio, destinata a contener[...]
Questo modello figura nel catalogo Baccarat del 1916. Né la bottiglia né le coppe sono marcate sul fondo, poiché sono state prodotte prima del 1936 ma, non vi è alcun dubbio sulla loro autenticità e a[...]
Questo modelo di bicchiere appare per la prima volta nel catalogo Baccarat del 1916. I bicchieri sono in cristallo sottile, non sono marcati sul fondo in quanto prodotti prima del 1936 ma, non vi sono[...]
Questo bicchiere fa parte di una serie di bicchieri realizzati negli anni '80 dal produttore tedesco Villeroy & Boch in collaborazione con Heinrich e Josephinenhütte, per commemorare le dinastie regna[...]
Coppia di vasi in cristallo e bronzo del periodo Impero.Importante coppia di vasi del periodo Impero realizzati in Francia nella prima metà del XIX secolo.I vasi sono realizzati in raffinato cristallo[...]
Questa bottiglia in pesante cristallo sfaccettato è marcata St Louis sul fondo. Non so dirvi quale sia il modello, pur avendo effettuato delle ricerche non ho trovato, al momento, in commercio botti[...]
Il modello Talleyrand può essere descritto, semplificando, come una "variante" del celeberrimo modello Harcourt: stesso cristallo pesante con 6 ampie sfaccettature su un corpo conico che poggia su un [...]
Vaso in vetro con colorazioni marmoree giallo-arancio, interamente decorato con smalti policromi. La decorazione è costituita da tre riserve, raffiguranti un arciere intento a scoccare una freccia e d[...]
Vaso i vetro soffiato in murrine policrome pazientemente battute a ruote diamantate, base in vetro nero, pezzo unico e firmatoSi tratta di un pezzo unico firmato alla base, risultato di una serie di d[...]
Lotto di 24 piccoli bicchieri da liquore su piede in cristallo, modello Caton. Risalenti all'inizio del XX secolo. Piccole differenze di dimensioni e spessore del cristallo.
Vaso scultura ‘Geacolor’ disegnato da Gae Auelenti per una produzione Venini.
Il vaso, realizzato in vetro tramite la tecnica del riporto dei colori a caldo e a mano volante, è caratterizzato da spor[...]
Rimanete aggiornati su tutte le novità e gli oggetti d’antiquariato messi in vendita da professionisti antiquari, selezionati di volta, in volta con cura dal team di Proantic per la nostra newsletter
Proantic utilizza un cookie per analizzare il traffico e migliorare il proprio servizio con Google Analytics.
I dati inviati a Google Analytics (frequenza delle visite al sito e pagine visitate) sono anonimi.
Nessun altro cookie traccia la vostra attività, i vostri dati personali non vengono raccolti.
Grazie per averci aiutato a capire meglio come viene utilizzato Proantic.