XVII-XVIII secolo, Cerchia di Carlo Cignani ( 1628 – 1718), Madonna con Bambino


Descrizione dell’oggetto d’antiquariato :

"XVII-XVIII secolo, Cerchia di Carlo Cignani ( 1628 – 1718), Madonna con Bambino "
XVII-XVIII secolo, Cerchia di Carlo Cignani (Bologna, 1628 – Forlì, 1718)

Madonna con Bambino e San Giovannino

Olio su tela, cm 63 x 78

Con cornice, cm 81,5 x 97,5

Espressione del più dolce classicismo emiliano, il presente dipinto raccoglie a piene mani l’eredità pittorica di Carlo Cignani. La paternità della tela, da ascrivere alla stretta cerchia del maestro, insiste sui punti cardine della poetica per immagini bolognesi: la tenerezza delle carni del Bambino, morbidamente illuminato da una tattile luce che rimbalza anche sul volto della Vergine, nonché lo sfumato chiaroscuro tendente al rossastro che caratterizza anche le zone d’ombra. San Giovannino, in rispettoso distacco, è comunque avvicinato dalla mano della Madonna, che ne accoglie la presenza accarezzandone le gote. 

Formatosi con Giovanni Battista del Cairo e con Francesco Albani, Cignani subì fortemente l'influenza di Annibale Carracci, del Correggio e delle opere di Melozzo da Forlì. Lo storico Zanelli, compilatore di una biografia dell’artista, ne rammenta l’operato su commissione per il giureconsulto Ponti e la decorazione di una galleria del palazzo senatoriale di Virgilio Davia. Operante anche alla sala del Consiglio comunale grazie al diretto interesse di Gerolamo Farnese, Cignani arricchì la propria tavolozza quando entrò in contatto con la scuola forlivese, al cui sviluppo contribuì col proprio lavoro. In questa circostanza temporale l’artista eseguì la celebre Assunzione della Vergine entro la cappella della Madonna dei Fuoco nella cattedrale di Forlì, che lo consacrò a febbrili composizioni ormai barocche. Divenuto principe dell’Accademia di San Luca nel 1710, Cignani lavorò lungamente nella città eterna, alternandovi soggiorni a Bologna e Parma (1678-1681). Lo Zanelli così descrive la sua meticolosità: "è il suo desiderio insaziabile di non levar mai... il pennello, finché non vedea d'averle sì perfettamente espresse”. Ricercato dalle famiglie senatorie, fossero esse bolognesi (Davia, Albergati e Sampieri), parmensi (Farnese) o romane (Pallavicini), l’artista conobbe anche le famiglie patrizie dell’Europa settentrionale, componendo per l'elettore di Baviera, il principe Schönborn, il re di Polonia e il principe Johann Adam von Liechtenstein svariati soggetti mitologici, espressione sublimata del potere dei committenti. 

Fautore, tra gli altri, dell’Accademia Clementina, nota per essere stata la prima accademia d’arte bolognese, Cignani iniziò a circondarsi di aiuti, scoprendo preziosi collaboratori per l’esecuzione degli affreschi. Il presente dipinto si accosta ad alcuni esempi cignaneschi tra i più pregevoli, conformi a esso per trattazione delle superfici e la scelta rappresentativa dei figuranti. In particolar modo, è possibile considerare le tele in collezione privata il Matrimonio mistico di Santa Caterina di Alessandria, offrente un medesimo Bambino steso, e la Madonna con Bambino. La carità (Verona, Museo di Castelvecchio), Giuseppe e la moglie di Putifarre con la Sacra Famiglia (entrambi al Statens Museum for Kunst, Copenaghen) e l’Allegoria dei cinque sensi, (Collezione N. Shanks, Andalusia, Alabama) esplicano invece una medesima chiarezza nella definizione dei volti e specificatamente in quello della Vergine, icastico nella ricorrente perfezione del taglio di naso e occhi, particolarmente delineati anche nel presente dipinto

L'oggetto è in buono stato di conservazione

Con Ars Antiqua è possibile dilazionare tutti gli importi fino a un massimo € 7.500 a TASSO ZERO, per un totale di 15 RATE.

Es. Tot. € 4.500 = Rata mensile € 300 per 15 mesi.

Es. Tot. € 3.600 = Rata mensile € 720 per 5 mesi.

Per importi superiori a € 7.500 o per una maggiore dilazione nel tempo (oltre 15 rate), possiamo fornire un pagamento personalizzato.

Contattaci direttamente per avere il miglior preventivo.

DIRETTA TV

– DOMENICA 17.00 – 21.00 Dig.terr. 126 + 809 SKY

- GIOVEDI' 21.00 - 24.00 Dig.terr. 134 + 809 SKY

– In streaming sul nostro sito www.arsantiquasrl.com e sui nostri social Facebook e Youtube

Tutte le opere proposte da Ars Antiqua sono vendute corredate di certificato di autenticità a norma di legge e accurata scheda di approfondimento.

È possibile vedere direttamente le opere presso la galleria showroom di Milano, in via Pisacane 55 e 57.

Organizziamo personalmente trasporti e consegne delle opere, sia per l'Italia che per l'estero.

 
Prezzo: 3 800 €
Epoca: XVII secolo
Stile: Altro stile
Stato: Buono stato

Materiale: Olio su tela

Riferimento (ID): 1342406
CONTATTA L'ANTIQUARIO
line

"Ars Antiqua srl" Vedi altri oggetti di questo antiquario

line

"Pittura Religiosa, Altro stile"

Antiquariato simile su Proantic.com
Ricevi la nostra newsletter

Rimanete aggiornati su tutte le novità e gli oggetti d’antiquariato messi in vendita da professionisti antiquari, selezionati di volta, in volta con cura dal team di Proantic per la nostra newsletter

line
facebook
pinterest
instagram
Ars Antiqua srl
Antiquaire généraliste
XVII-XVIII secolo, Cerchia di Carlo Cignani ( 1628 – 1718), Madonna con Bambino
1342406-main-664f558d268b7.jpg
+39 02 29529057


*Un messaggio di conferma ti sarà inviato da info@proantic.com Controlla la tua casella di posta elettronica, compresa la “Posta indesiderata”

Thank you! Your submission has been received!

Oops! Something went wrong while submitting the form