Scuola spagnolo. Segretario di Papa Pio V, vescovo di Córdoba. Francisco de Reynoso. XVII sec


Descrizione dell’oggetto d’antiquariato :

"Scuola spagnolo. Segretario di Papa Pio V, vescovo di Córdoba. Francisco de Reynoso. XVII sec"
Scuola di spagnolo. Segretario di Papa Pio V, vescovo di Córdoba. Francisco de Reynoso. Inizio del XVII secolo

Scuola di spagnolo. Segretario di Papa Pio V, abate di Husillos e vescovo di Córdoba. Francisco de Reynoso. Inizio del XVII secolo.
Ritratto di Francisco de Reynoso y Baeza.

Segretario di Papa Pio V, abate di Husillos e vescovo di Córdoba. Francisci de Reynoso.
Inizio del XVII secolo.

Ritratto di piccolo formato del periodo tardo rinascimentale.

Scuola di spagnolo.

Dim.: Cm 19 x Cm 13,5

Olio su tavola lignea.

Sul retro la pregiata tavoletta è rinforzata (già in epoca antica) da un foglio di pergamena.

Circa 1600-1610.

Come spesso nei ritratti manieristi/tardorinascimentali, l'immagine del personaggio è accompagnata dalla scritta che corre in alto, aggiungendo all'effigie un tocco celebrativo e storicizzante. Riportiamo qui la frase:

DON FRANCISCO DE REINOSO. CAMARERO SECRETO IESCALCO PIO QUINTO OBISCOPO CORDOBA. 68 (? O7?)

(1534, Autillo de Campos, Spagna - 1601, Cordoba)

Francisco de Reynoso era un chierico spagnolo, capo ciambellano e segretario di papa Pio V, abate di Husillos e vescovo di Córdoba.

Era il quarto di undici figli. Suo padre era il settimo signore di Autillo de Campos, e sua madre era Juana de Baeza y de las Casas, figlia di Manuel de Baeza, avvocato del Consiglio reale e della corte di Valladolid.

Francisco de Reynoso fu profondamente devoto alla Vergine Maria e mostrò fin da piccolo una forte inclinazione verso la religione e la pietà.

Ha studiato latino, arte e teologia all'Università di Salamanca.

Nel 1562 si recò a Roma con i suoi fratelli Pedro e Luis.

Nel gennaio 1566, in seguito alla morte di papa Pio IV, il cardinale Antonio Michele Ghislieri fu eletto papa, diventando Pio V. Da questo periodo fino alla morte di Ghislieri nel 1572, Francisco de Reynoso servì come suo capo ciambellano e segretario.

Dopo la morte di Papa Pio V, Francisco de Reynoso tornò in Spagna e visse per diversi anni nella città di Palencia, dove suo fratello Manuele era canonico.

Sostenne la Compagnia di Gesù quando fu fondata a Palencia, fornendo elemosine al clero della scuola e finanziando cattedre di Lettere e Teologia a proprie spese, oltre a donare un numero significativo di libri.

Durante la breve epidemia di peste nera nel 1580, si prese cura personalmente dei poveri e dei malati della città, portando loro cibo e rifacendo i loro letti. Contribuì anche alla fondazione della scuola per seminaristi inglesi a Valladolid.

Come abate di Husillos, vendette arazzi, argenteria, tappeti e altri oggetti domestici per fare l'elemosina, secondo un rapporto del 1591 dell'arcidiacono di Toledo, Francisco de Ávila, al re Filippo II.

Nel 1597 fu nominato vescovo di Córdoba, su raccomandazione di Filippo II. Durante il suo episcopato completò la volta del coro della Cattedrale di Córdoba e si distinse per la sua austerità e carità verso i poveri, gli ammalati e i carcerati.

La famiglia del vescovo Reynoso ricoprì diversi incarichi importanti: suo fratello Pedro successe come ottavo signore di Autillo de Campos, suo fratello Manuel fu canonico della Cattedrale di Palencia, suo fratello Miguel fu governatore della città dell'Aquila nel Regno di Napoli , e suo fratello Luis de Reynoso era capitano del Tercio a Maastricht. Luis prestò servizio anche come capitano di una delle cinque compagnie che appartenevano alle bandiere di Napoli nella battaglia di Lepanto sotto il Tercio Costa de Granada.

Inoltre, nel 1559, due delle sue sorelle furono condannate dall'Inquisizione in un unico caso: sua sorella Catalina de Reynoso y Baeza, monaca del convento di Belén a Valladolid, fu accusata di luteranesimo. In dichiarazioni controverse fatte da altre suore dello stesso convento, si affermò che lei cantasse al dio Baal mentre loro cantavano nel coro. Oltre all'accusa di luteranesimo, è stato menzionato che la loro madre, Doña Juana de Baeza, discendeva da ebrei convertiti. Catalina fu condannata agli arresti domiciliari per essere un confessore fittizio, confessò e morì nel 1559 all'età di 21 anni per garrota vile prima di essere bruciata. L'altra sua sorella, Francisca de Reynoso (conosciuta anche come Francisca de Zúñiga), fu condannata per luteranesimo e bruciata in un autodafé, privata permanentemente del suo voto attivo e passivo e confinata nel suo convento.

Molto probabilmente, queste azioni furono intraprese per eliminare il centro del luteranesimo di Valladolid, guidato dagli "Alumbrados", un gruppo protestante a cui apparteneva la famiglia di Gonzalo Pérez de Cazalla y Vivero, marito di Inés de Reynoso y Baeza.
Prezzo: 1 600 €
Epoca: XVII secolo
Stile: Alto periodo-Rinascimento-Luigi XIII
Stato: Buono stato

Materiale: Dipinto ad olio su legno
Larghezza: 13,5cm
Altezza: 19cm

Riferimento (ID): 1343092
CONTATTA L'ANTIQUARIO
line

"Antichità di Alina" Vedi altri oggetti di questo antiquario

line

"Ritratti Antichi, Alto periodo-Rinascimento-Luigi XIII"

Antiquariato simile su Proantic.com
Ricevi la nostra newsletter

Rimanete aggiornati su tutte le novità e gli oggetti d’antiquariato messi in vendita da professionisti antiquari, selezionati di volta, in volta con cura dal team di Proantic per la nostra newsletter

line
facebook
pinterest
instagram
Antichità di Alina
Dipinti antichi - Ritratti - Capricci architettonici - Sculture
Scuola spagnolo. Segretario di Papa Pio V, vescovo di Córdoba. Francisco de Reynoso. XVII sec
1343092-main-6650987ceaf95.jpg
+39 3383199131


*Un messaggio di conferma ti sarà inviato da info@proantic.com Controlla la tua casella di posta elettronica, compresa la “Posta indesiderata”

Thank you! Your submission has been received!

Oops! Something went wrong while submitting the form