Monetiere in Marqueterie Boulle firmato "SUSSE Frères" epoca Napoleone III

Monetiere in Marqueterie Boulle firmato "SUSSE Frères" epoca Napoleone III
Monetiere in Marqueterie Boulle firmato "SUSSE Frères" epoca Napoleone III-photo-2
Monetiere in Marqueterie Boulle firmato "SUSSE Frères" epoca Napoleone III-photo-3
Monetiere in Marqueterie Boulle firmato "SUSSE Frères" epoca Napoleone III-photo-4
Monetiere in Marqueterie Boulle firmato "SUSSE Frères" epoca Napoleone III-photo-1
Monetiere in Marqueterie Boulle firmato "SUSSE Frères" epoca Napoleone III-photo-2
Monetiere in Marqueterie Boulle firmato "SUSSE Frères" epoca Napoleone III-photo-3
Monetiere in Marqueterie Boulle firmato "SUSSE Frères" epoca Napoleone III-photo-4
Monetiere in Marqueterie Boulle firmato "SUSSE Frères" epoca Napoleone III-photo-5
Monetiere in Marqueterie Boulle firmato "SUSSE Frères" epoca Napoleone III-photo-6
Monetiere in Marqueterie Boulle firmato "SUSSE Frères" epoca Napoleone III-photo-7
Monetiere in Marqueterie Boulle firmato "SUSSE Frères" epoca Napoleone III-photo-8

Descrizione dell’oggetto d’antiquariato :

"Monetiere in Marqueterie Boulle firmato "SUSSE Frères" epoca Napoleone III"
Eccezionale monetiere a intarsio Boulle recante la firma "Susse Frères", Parigi, epoca Napoleone III, circa 1870.

Questo raro gioiello appartiene alla lussuosa produzione dei fratelli Victor e Amedée Susse: ricchissima ornamentazione di  tipo "Boulle" su tre lati con intarsi in tartaruga rossa, ottone ed ebano riproducenti motivi di arabeschi, acanto e palmette tratti dal repertorio decorativo degli ornatisti del XVII secolo, come Jean Bérain (1638-1711). Una piccola chiave in bronzo dorato lo apre, rivelando un interno organizzato in piccoli cassetti, a loro volta intarsiati con filetti di tartaruga rossa e osso. Poggia su quattro piedi a forma di cariatidi antropomorfe in bronzo cesellato e dorato, così come la magnifica maniglia, che raffigura un serpente arrotolato. Sulla serratura è incisa la firma “Susse Frères”.
Condizioni perfette.

Misure
L cm 25
P cm 14
H cm 20

Biografia
Confermando il successo ottenuto durante le celebri Esposizioni dei Prodotti Industriali di Parigi, i fratelli Susse, Victor (1806-1860) e Amédée (1808-1880) si presentano a partire dal 1841 come fabbricanti di “Bronzi d’arte per orologi, candelabri, vasi, statuette, ecc.”. Situato in Place de la Bourse a Parigi, al primo piano del loro lussuoso negozio presentano anche “mobili, porcellane montate e oggetti d’arte”. Maison Susse, fonderia di fama mondiale, ha iniziato a produrre bronzi nella prima metà del XIX secolo. I più grandi scultori francesi affidarono loro la fusione in bronzo delle loro opere scultoree, come Pradier che firmò nel 1841 il più antico contratto di edizione conosciuto. Dopo la morte dei due fratelli, Albert Susse successe loro come direttore della ditta dal 1880 al 1922.

Imballaggio e spedizione professionali tramite MBE con corrieri UPS - TNT - FEDEX - DHL
Modalità di pagamento: Bonifico bancario - Carta di credito online (anche AMEX) - PayPal (+3,7%) - NO assegni
Prezzo: 4 500 €
Artista: Susse Frères
Epoca: XIX secolo
Stile: Napoleone III
Stato: Sato molto buono

Materiale: Intarsio
Larghezza: 25
Altezza: 20
Profondità: 14

Riferimento (ID): 1537024
Disponibilità: Disponibile
line

"International Antiques" Vedi altri oggetti di questo antiquario

line

"Cabinet Antichi, Napoleone III"

Antiquariato simile su Proantic.com
Ricevi la nostra newsletter

Rimanete aggiornati su tutte le novità e gli oggetti d’antiquariato messi in vendita da professionisti antiquari, selezionati di volta, in volta con cura dal team di Proantic per la nostra newsletter

line
facebook
pinterest
instagram

International Antiques
Sculture, Dipinti, Orologeria e Oggetti d'arte
Monetiere in Marqueterie Boulle firmato "SUSSE Frères" epoca Napoleone III
1537024-main-680e2ab058426.jpg

0039 3804379898 Nous parlons Français



*Un messaggio di conferma ti sarà inviato da info@proantic.com Controlla la tua casella di posta elettronica, compresa la “Posta indesiderata”

Thank you! Your submission has been received!

Oops! Something went wrong while submitting the form