Sul coperchio è dipinta una scena domestica dove si vedono due coniugi raffigurati in maniera grottesca e caricaturale.
La scritta in latino, che letteralmente significa “chi è ansioso di riempirsi lo stomaco, questo marcisce”, fa riferimento al peccato dell’ingordigia, di cui visibilmente l’uomo si macchia. Egli infatti è raffigurato mentre stringe il mestolo e si accaparra una brocca, mentre la moglie protegge il suo piatto con la mano.
L’uomo è raffigurato come un satiro, con bernoccolo in fronte e orecchie feline sulla testa, in modo dispregiativo.
Sul tavolo sono sparsi pane e coltelli, a simulare la vile attenzione ad accaparrarsi la razione più grande o quella dell’altro, tralasciando l’ordine e la cura degli oggetti da tavola.
Al di là del significato didascalico, la raffigurazione è splendidamente dipinta e presenta delle bellissime lumeggiature in oro.
Tutto intorno alla base della scatolina corrono motivi vegetali a smalto bianco.
La scatolina si può dire che non abbia difetti, né dentro né fuori sia nella parte strutturale che in quella dipinta.
Oggetto rarissimo e meraviglioso, in condizioni eccezionali.
Dim. cm 9 x 7,2 x 4,2 H