1280/1320 - Probabilmente Pisa - Marmo - Santo Evangelista tra colonne tortili

1280/1320 - Probabilmente Pisa - Marmo - Santo Evangelista tra colonne tortili
1280/1320 - Probabilmente Pisa - Marmo - Santo Evangelista tra colonne tortili -photo-2
1280/1320 - Probabilmente Pisa - Marmo - Santo Evangelista tra colonne tortili -photo-3
1280/1320 - Probabilmente Pisa - Marmo - Santo Evangelista tra colonne tortili -photo-4
1280/1320 - Probabilmente Pisa - Marmo - Santo Evangelista tra colonne tortili -photo-1
1280/1320 - Probabilmente Pisa - Marmo - Santo Evangelista tra colonne tortili -photo-2
1280/1320 - Probabilmente Pisa - Marmo - Santo Evangelista tra colonne tortili -photo-3
1280/1320 - Probabilmente Pisa - Marmo - Santo Evangelista tra colonne tortili -photo-4
1280/1320 - Probabilmente Pisa - Marmo - Santo Evangelista tra colonne tortili -photo-5
1280/1320 - Probabilmente Pisa - Marmo - Santo Evangelista tra colonne tortili -photo-6
1280/1320 - Probabilmente Pisa - Marmo - Santo Evangelista tra colonne tortili -photo-7
1280/1320 - Probabilmente Pisa - Marmo - Santo Evangelista tra colonne tortili -photo-8

Descrizione dell’oggetto d’antiquariato :

"1280/1320 - Probabilmente Pisa - Marmo - Santo Evangelista tra colonne tortili "
Straordinaria lastra in marmo raffigurante un Santo Evangelista, facente parte in passato di un monumento funebre. Probabilmente Pisa, 1280-1320.
L’Evangelista, stante su di un suppedaneo, è riconoscibile in quanto tale dalla mano benedicente e dall’altra reggente un libro, ed è collocato tra due colonne tortili poggianti su semplice base e terminanti con capitelli a foglie d’acanto molle.
L’aureola è tonda, solida e inclinata in avanti verso il basso, per essere visibile agli occhi di uno spettatore che guardasse dal basso, data l’altezza a cui era collocato il monumento, un tempo poggiante su colonne alla maniera di un pulpito.
Lo spazio architettonico in cui è inserito il Santo, non coerente a livello dimensionale come ancora accadeva nella prima fase del Gotico in Italia, è individuato da un peduccio che regge un fregio a motivi geometrici scolpiti (triangoli a rilievo e rettangoli piani).
Motivo che si ripete (ma in verticale) anche nella superficie laterale sinistra della lastra, che era a vista in quanto facente angolo con altra lastra perpendicolare. L’altro lato ha l’incastro invece per una lastra adiacente.
Superiormente, incastri e resti di ferro sono traccia di un elemento (un fregio? un coperchio?)a copertura del monumento.
Oggetto di straordinaria qualità e sentimento, in ottime condizioni salvo purtroppo il naso del santo ed una piccola crepa in basso a sinistra, praticamente invisibile e che non ha provocato mancanze al pezzo.
Dim. cm 31,5 x 16 x 61H
Prezzo: 18 500 €
Epoca: Prima del XVI secolo
Stile: Altro stile
Stato: Buono stato

Materiale: Marmo
Larghezza: 31.5
Altezza: 61
Profondità: 16

Riferimento (ID): 1539277
Disponibilità: Disponibile
line

"La Bottega delle Anime" Vedi altri oggetti di questo antiquario

line

"Sculture In Marmo E Pietre, Altro stile"

Antiquariato simile su Proantic.com
Ricevi la nostra newsletter

Rimanete aggiornati su tutte le novità e gli oggetti d’antiquariato messi in vendita da professionisti antiquari, selezionati di volta, in volta con cura dal team di Proantic per la nostra newsletter

line
facebook
pinterest
instagram

La Bottega delle Anime
Antiquario in Siena
1280/1320 - Probabilmente Pisa - Marmo - Santo Evangelista tra colonne tortili
1539277-main-6813461835951.jpg

+39 3391399136



*Un messaggio di conferma ti sarà inviato da info@proantic.com Controlla la tua casella di posta elettronica, compresa la “Posta indesiderata”

Thank you! Your submission has been received!

Oops! Something went wrong while submitting the form