DOMIEN VAN DEN BOSSCHE (1854-1906) Grande Gruppo in Terracotta Art Nouveau

DOMIEN VAN DEN BOSSCHE (1854-1906) Grande Gruppo in Terracotta Art Nouveau
DOMIEN VAN DEN BOSSCHE (1854-1906) Grande Gruppo in Terracotta Art Nouveau-photo-2
DOMIEN VAN DEN BOSSCHE (1854-1906) Grande Gruppo in Terracotta Art Nouveau-photo-3
DOMIEN VAN DEN BOSSCHE (1854-1906) Grande Gruppo in Terracotta Art Nouveau-photo-4
DOMIEN VAN DEN BOSSCHE (1854-1906) Grande Gruppo in Terracotta Art Nouveau-photo-1
DOMIEN VAN DEN BOSSCHE (1854-1906) Grande Gruppo in Terracotta Art Nouveau-photo-2
DOMIEN VAN DEN BOSSCHE (1854-1906) Grande Gruppo in Terracotta Art Nouveau-photo-3
DOMIEN VAN DEN BOSSCHE (1854-1906) Grande Gruppo in Terracotta Art Nouveau-photo-4
DOMIEN VAN DEN BOSSCHE (1854-1906) Grande Gruppo in Terracotta Art Nouveau-photo-5
DOMIEN VAN DEN BOSSCHE (1854-1906) Grande Gruppo in Terracotta Art Nouveau-photo-6
DOMIEN VAN DEN BOSSCHE (1854-1906) Grande Gruppo in Terracotta Art Nouveau-photo-7
DOMIEN VAN DEN BOSSCHE (1854-1906) Grande Gruppo in Terracotta Art Nouveau-photo-8

Descrizione dell’oggetto d’antiquariato :

"DOMIEN VAN DEN BOSSCHE (1854-1906) Grande Gruppo in Terracotta Art Nouveau"
“La Baccante”, imponente gruppo in terracotta che porta la firma di Domien van den Bossche. Fine del XIX secolo.

Probabilmente ispirata al gruppo "La Baccante" di Carrier Belleuse del 1863, questa terracotta raffigura una giovane ninfa che danza al suono delle nacchere attorno all'erma di un satiro. Il gruppo presenta già tracce dell'Art Nouveau, in particolare nel volto sorridente ed espressivo della giovane ninfa e nell'enfasi posta sul suo movimento.
In perfette condizioni, non ha mai subito restauri.

Misure
H cm 95
L max cm 37
P max cm 35

BIOGRAFIA

Domien (Dominique) Van den Bossche è uno scultore belga nato l'11 febbraio 1854 a Gand e ivi morto il 30 ottobre 1906. Fu allievo di Louis Van Biesbroeck, Theodore Canneel e Pierre De Vigne-Quyo.Collaborò regolarmente anche con l'architetto Jacob Semey. Realizzò eccezionali sculture classiche, sia per gli interni che per gli esterni, per gli edifici principali dell'Università di Gand: il frontone della facciata, figure allegoriche per le nicchie, nonché tutti i tipi di ornamenti decorativi di sua invenzione. Sono suoi i grandi gruppi in bronzo che decorano i mattatoi di Lille. Le sculture funerarie di Van Den Bossche nelle Fiandre Orientali sono senza dubbio eccellenti esempi delle sue migliori opere.La medaglia d'onore da lui creata per il dottor Victor Deneffe è esposta al Museo della città di Gand.

++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++CONSEGNA E PAGAMENTO++++++++++++++++++++++++++++++++ SPEDIZIONE: a seconda della destinazione
1) VIA MBE con TNT - FEDEX in cassa di legno su misura montata su pallet
2) VIA CORRIERE DI FIDUCIA (Francia, Germania, Italia) Metodo di pagamento: Bonifico bancario - Carta di credito online (anche AMEX) - PayPal (+3,7%) - NO assegni +++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++
Prezzo: 1 800 €
Artista: Domien Van Den Bossche
Epoca: XIX secolo
Stile: Art Nouveau - Liberty
Stato: Sato molto buono

Materiale: Terracotta
Larghezza: 37
Altezza: 95
Profondità: 35

Riferimento (ID): 1548261
Disponibilità: Disponibile
line

"International Antiques" Vedi altri oggetti di questo antiquario

line

"Sculture In Terracotta, Art Nouveau - Liberty"

Antiquariato simile su Proantic.com
Ricevi la nostra newsletter

Rimanete aggiornati su tutte le novità e gli oggetti d’antiquariato messi in vendita da professionisti antiquari, selezionati di volta, in volta con cura dal team di Proantic per la nostra newsletter

line
facebook
pinterest
instagram

International Antiques
Sculture, Dipinti, Orologeria e Oggetti d'arte
DOMIEN VAN DEN BOSSCHE (1854-1906) Grande Gruppo in Terracotta Art Nouveau
1548261-main-68261e2ff0cb0.jpg

0039 3804379898 Nous parlons Français



*Un messaggio di conferma ti sarà inviato da info@proantic.com Controlla la tua casella di posta elettronica, compresa la “Posta indesiderata”

Thank you! Your submission has been received!

Oops! Something went wrong while submitting the form