Cerchia di Pieter Paul Rubens (1577-1640), Sacra Famiglia con San Giovannino

Cerchia di Pieter Paul Rubens (1577-1640), Sacra Famiglia con San Giovannino
Cerchia di Pieter Paul Rubens (1577-1640), Sacra Famiglia con San Giovannino-photo-2
Cerchia di Pieter Paul Rubens (1577-1640), Sacra Famiglia con San Giovannino-photo-3
Cerchia di Pieter Paul Rubens (1577-1640), Sacra Famiglia con San Giovannino-photo-4
Cerchia di Pieter Paul Rubens (1577-1640), Sacra Famiglia con San Giovannino-photo-1
Cerchia di Pieter Paul Rubens (1577-1640), Sacra Famiglia con San Giovannino-photo-2
Cerchia di Pieter Paul Rubens (1577-1640), Sacra Famiglia con San Giovannino-photo-3
Cerchia di Pieter Paul Rubens (1577-1640), Sacra Famiglia con San Giovannino-photo-4
Cerchia di Pieter Paul Rubens (1577-1640), Sacra Famiglia con San Giovannino-photo-5
Cerchia di Pieter Paul Rubens (1577-1640), Sacra Famiglia con San Giovannino-photo-6
Cerchia di Pieter Paul Rubens (1577-1640), Sacra Famiglia con San Giovannino-photo-7
Cerchia di Pieter Paul Rubens (1577-1640), Sacra Famiglia con San Giovannino-photo-8

Descrizione dell’oggetto d’antiquariato :

"Cerchia di Pieter Paul Rubens (1577-1640), Sacra Famiglia con San Giovannino"

Cerchia di Pieter Paul Rubens (1577-1640)

possibilmente da Hans Rottenhammer (1564-14 agosto 1625) e Jan Brueghel il Vecchio (1568-1625)

Sacra Famiglia con San Giovannino

Olio su tela, cm 149 x 109

con cornice cm 153 x 114

Datato “1623”


L’opera, probabilmente elaborata nel ramificato contesto della florida bottega rubensiana, potrebbe basarsi su degli stilemi iconografici introdotti nelle Fiandre del primo Seicento dai due celebri artisti Jan Bruegel il Vecchio e Hans Rottenhammer.

Hans Rottenhammer fece il suo apprendistato presso Hans Donauer a Monaco di Baviera. Con l'aiuto del Duca Guglielmo V di Baviera, partì per Roma nel 1589, dove lavorò in collaborazione con Paul Brill e Jan Brueghel il Vecchio, che lo influenzarono fortemente. Si fece presto apprezzare per i suoi soggetti storici e mitologici di piccolo formato su rame. Si recò poi a Venezia, dove studiò Tintoretto alla Scuola di San Rocco e le opere di Paolo Veronese. Fu incaricato dal duca Ferdinando di Mantova di importanti lavori. Dal 1596 al 1606 fu a Venezia, dove Adam Elsheimer lavorò nel suo studio. Ritornò in Germania nel 1606 e si stabilì ad Augusta, dove acquisì il diritto di cittadinanza e divenne maestro nel 1607. Lavorò a Bückeburg dal 1609 al 1613, per poi tornare ad Augusta, protetto dall'imperatore Rodolfo II, ricevendo importanti commissioni per temi decorativi e pale d'altare.

Le incisioni dei suoi quadri realizzate da parte dei noti Egidius Sadeleer e Lucas Kilian resero rapidamente famose le sue composizioni. Nella sua opera, i modelli di composizione veneziani sono combinati con elementi della pittura olandese - tecnica e descrizione del paesaggio. La ricchezza dei dettagli, la precisione dell'esecuzione, l'applicazione alla resa smaltata dello strato pittorico, l'intimità devota dell'approccio al soggetto sono tutti elementi che resero ricercata la sua produzione.

Jan Brueghel il Vecchio, chiamato anche Brueghel di Velluto per la seduzione della sua tavolozza, era il secondo figlio di Pieter Brueghel il Vecchio e fratello di Pieter Brueghel il Giovane. Trascorse i suoi primi anni di apprendistato presso Goekindt, pittore di Anversa, prima di partire verso il 1590 per l'Italia. Lo troviamo a Milano nel 1595, dove ebbe come protettore il cardinale Borromeo. Nel 1596 tornò ad Anversa, dove si iscrisse come maestro. Dopo un viaggio a Praga nel 1604 e a Norimberga nel 1606, tornò ad Anversa e fu nominato pittore ufficiale di corte dall'arciduca Alberto e dall'infanta Isabella. Uno dei più grandi specialisti del paesaggio del XVII secolo, rinnovò completamente la concezione creando un genere semplice e lirico, collegando i diversi piani con infinite sfumature in cui dominano i blu-verdi caratteristici della sua tavolozza e animando le sue scene con personaggi che a volte furono eseguiti da Rubens.

Prezzo: 8 000 €
Epoca: XVII secolo
Stile: Altro stile
Stato: Buono stato

Materiale: Olio su tela
Lunghezza: 149
Larghezza: 109

Riferimento (ID): 1555920
Disponibilità: Disponibile
line

"Ars Antiqua srl" Vedi altri oggetti di questo antiquario

line

"Pittura Religiosa, Altro stile"

Antiquariato simile su Proantic.com
Ricevi la nostra newsletter

Rimanete aggiornati su tutte le novità e gli oggetti d’antiquariato messi in vendita da professionisti antiquari, selezionati di volta, in volta con cura dal team di Proantic per la nostra newsletter

line
facebook
pinterest
instagram

Ars Antiqua srl
Antiquaire généraliste
Cerchia di Pieter Paul Rubens (1577-1640), Sacra Famiglia con San Giovannino
1555920-main-6835dc8526b49.jpg

+39 02 29529057



*Un messaggio di conferma ti sarà inviato da info@proantic.com Controlla la tua casella di posta elettronica, compresa la “Posta indesiderata”

Thank you! Your submission has been received!

Oops! Something went wrong while submitting the form