Scuola italiana, XVII secolo, Madonna con il Bambino e San Giovannino

Scuola italiana, XVII secolo, Madonna con il Bambino e San Giovannino
Scuola italiana, XVII secolo, Madonna con il Bambino e San Giovannino-photo-2
Scuola italiana, XVII secolo, Madonna con il Bambino e San Giovannino-photo-3
Scuola italiana, XVII secolo, Madonna con il Bambino e San Giovannino-photo-4
Scuola italiana, XVII secolo, Madonna con il Bambino e San Giovannino-photo-1
Scuola italiana, XVII secolo, Madonna con il Bambino e San Giovannino-photo-2
Scuola italiana, XVII secolo, Madonna con il Bambino e San Giovannino-photo-3
Scuola italiana, XVII secolo, Madonna con il Bambino e San Giovannino-photo-4
Scuola italiana, XVII secolo, Madonna con il Bambino e San Giovannino-photo-5
Scuola italiana, XVII secolo, Madonna con il Bambino e San Giovannino-photo-6
Scuola italiana, XVII secolo, Madonna con il Bambino e San Giovannino-photo-7
Scuola italiana, XVII secolo, Madonna con il Bambino e San Giovannino-photo-8

Descrizione dell’oggetto d’antiquariato :

"Scuola italiana, XVII secolo, Madonna con il Bambino e San Giovannino"

Scuola italiana, XVII secolo

Madonna con il Bambino e San Giovannino

Olio su tela, cm 86 x 99

Con cornice, cm 113 x 93


Il dipinto seicentesco presenta la Vergine intenta a presentare il Divin Figlio al piccolo san Giovannino, presentato con i suoi attributi cardine, il bastone in canna con culminazione cruciforme e la pelle di cappello appoggiata sulle spalle, esemplificativi del suo futuro eremitaggio nel deserto. Di particolare intensità emotiva nel dipinto barocco è l’intimo rapporto tra la madre ed il bambino, che si rivolgono vicendevolmente uno sguardo amorevole. La Madonna lo sostiene dolcemente reggendogli la manina, in un gesto che dona alla composizione una profonda umanità ed un senso di realismo e verità che denota l’intera linea di sviluppo della pittura italiana del Seicento. San Giovannino porge a Gesù Bambino un vassoio con delle pere e Cristo si appresta ad afferrarne una per il picciolo. Nel contesto del cristianesimo, la pera, pur non essendo uno dei simboli più diffusi o esplicitamente menzionati nelle Scritture come, ad esempio, l'uva o la mela, ha assunto diverse valenze positive nell'arte e nell'iconografia sacra, soprattutto a partire dal Medioevo e nel Rinascimento. Solitamente questa simboleggia la Bontà Divina e il profondo Amore di Dio per i suoi fedeli: La dolcezza intrinseca del frutto della pera l'ha resa un simbolo della bontà del Creatore e dell'amore del Signore per l'umanità. La simbologia della pera ricorre spesso nelle rappresentazioni della Vergine Maria con il Bambino Gesù. In questo contesto, simboleggia l'amore e l'affetto profondo tra Madre e Figlio, e più in generale l'amore di Dio per l'umanità attraverso la figura di Cristo. Legata al concetto di amore divino, la pera può anche rappresentare la Redenzione, la salvezza offerta da Cristo all'umanità. È interessante notare come il simbolismo della pera sia quasi esclusivamente positivo nell'arte sacra, distinguendosi da altri frutti che possono avere connotazioni più ambivalenti (come la mela). La sua presenza in dipinti, in particolare quelli mariani, è un sottile richiamo a concetti di amore, grazia e salvezza.

Prezzo: 4 600 €
Epoca: XVII secolo
Stile: Altro stile
Stato: Buono stato

Materiale: Olio su tela
Lunghezza: 86
Larghezza: 99

Riferimento (ID): 1562291
Disponibilità: Disponibile
line

"Ars Antiqua srl" Vedi altri oggetti di questo antiquario

line

"Pittura Religiosa, Altro stile"

Antiquariato simile su Proantic.com
Ricevi la nostra newsletter

Rimanete aggiornati su tutte le novità e gli oggetti d’antiquariato messi in vendita da professionisti antiquari, selezionati di volta, in volta con cura dal team di Proantic per la nostra newsletter

line
facebook
pinterest
instagram

Ars Antiqua srl
Antiquaire généraliste
Scuola italiana, XVII secolo, Madonna con il Bambino e San Giovannino
1562291-main-68440a1ee66d2.jpg

+39 02 29529057



*Un messaggio di conferma ti sarà inviato da info@proantic.com Controlla la tua casella di posta elettronica, compresa la “Posta indesiderata”

Thank you! Your submission has been received!

Oops! Something went wrong while submitting the form