XVII secolo, Scuola lombarda, Ritratto di spadaccino di profilo

XVII secolo, Scuola lombarda, Ritratto di spadaccino di profilo
XVII secolo, Scuola lombarda, Ritratto di spadaccino di profilo-photo-2
XVII secolo, Scuola lombarda, Ritratto di spadaccino di profilo-photo-3
XVII secolo, Scuola lombarda, Ritratto di spadaccino di profilo-photo-4
XVII secolo, Scuola lombarda, Ritratto di spadaccino di profilo-photo-1
XVII secolo, Scuola lombarda, Ritratto di spadaccino di profilo-photo-2
XVII secolo, Scuola lombarda, Ritratto di spadaccino di profilo-photo-3
XVII secolo, Scuola lombarda, Ritratto di spadaccino di profilo-photo-4
XVII secolo, Scuola lombarda, Ritratto di spadaccino di profilo-photo-5
XVII secolo, Scuola lombarda, Ritratto di spadaccino di profilo-photo-6
XVII secolo, Scuola lombarda, Ritratto di spadaccino di profilo-photo-7

Descrizione dell’oggetto d’antiquariato :

"XVII secolo, Scuola lombarda, Ritratto di spadaccino di profilo"

XVII secolo, Scuola lombarda

Ritratto di spadaccino di profilo

Olio su tela, cm 116 x 92


Ci troviamo dinnanzi a un intrigante dipinto seicentesco, riconducibile alla scuola lombarda, che cattura la figura di uno spadaccino ritratto di profilo. L'abbigliamento del soggetto è un elemento chiave che ne sottolinea l'epoca e l'influenza culturale: indossa infatti abiti in linea con la moda spagnola del XVII secolo. La figura dello spadaccino emerge con una certa austerità, tipica della ritrattistica di quel periodo. Il suo profilo suggerisce una posa attenta, forse in attesa o in osservazione. La scelta di rappresentarlo di lato, di matrice certamente arcaicizzante, costituisce un chiaro rimando a celebri ritratti di ambito norditaliano realizzati tra Quattrocento e Cinquecento e funge a mettere in risalto la linea del corpo e, soprattutto, i dettagli dell'abito. Gli indumenti, ispirati alla moda spagnola del '600, erano caratterizzati da una severa eleganza e da colori scuri: il giovanotto indossa un farsetto (o giustacuore) aderente ed imbottito, che enfatizza la silhouette rigida, un colletto rigido e pieghettato (la cosiddetta gorgiera o lechuguilla), un elemento distintivo della moda spagnola che conferiva un'aria imponente e distaccata e la spada, elemento identitario, che pende da un’elaborata cintura di filigrana aurea.

La scuola lombarda del Seicento, pur accogliendo influenze esterne come quella spagnola, data la dominazione spagnola sul Ducato di Milano, mantenne sempre una propria distintiva sensibilità. Questa si manifestava spesso in un'attenzione al realismo (non a caso, gli artisti attivi nella Lombardia del XVII secolo sono apostrofati da Roberto Longhi “I pittori della realtà”), una predilezione per i toni cromatici scuri e pacati e una certa introspezione psicologica nei ritratti. L'artista responsabile del dipinto, in linea con le caratteristiche chiave della  ha reso lo spadaccino con una notevole cura per i dettagli fisionomici e una gestione della luce che ne esalta la tridimensionalità e il carattere.

Prezzo: 2 800 €
Epoca: XVII secolo
Stile: Altro stile
Stato: Buono stato

Materiale: Olio su tela
Lunghezza: 116
Larghezza: 92

Riferimento (ID): 1580092
Disponibilità: Disponibile
line

"Ars Antiqua srl" Vedi altri oggetti di questo antiquario

line

"Ritratti Antichi, Altro stile"

Antiquariato simile su Proantic.com
Ricevi la nostra newsletter

Rimanete aggiornati su tutte le novità e gli oggetti d’antiquariato messi in vendita da professionisti antiquari, selezionati di volta, in volta con cura dal team di Proantic per la nostra newsletter

line
facebook
pinterest
instagram

Ars Antiqua srl
Antiquaire généraliste
XVII secolo, Scuola lombarda, Ritratto di spadaccino di profilo
1580092-main-686b91a1e429a.jpg

+39 02 29529057



*Un messaggio di conferma ti sarà inviato da info@proantic.com Controlla la tua casella di posta elettronica, compresa la “Posta indesiderata”

Thank you! Your submission has been received!

Oops! Something went wrong while submitting the form