Italia meridionale seconda metà '800.
Ricordiamo che l'effetto della doratura a mecca non è ottenuto con oro o polvere di bronzo, ma con un sottile strato di foglia d'argento -che funge da base riflettente- sul quale viene applicata una finitura a gommalacca addizionata di pigmenti.
Il risultato è una doratura dai toni più morbidi rispetto all’oro puro, con sfumature cangianti e leggermente ambrate.
La mensola è proposta così come l’ho acquistata, con i segni d’uso visibili nelle foto e senza alcun intervento di restauro. Si notano qualche crepa nel legno, alcuni fori di tarli non attivi e alcune parti di doratura saltate, il tutto è visibile nelle foto pubblicate.