Tito Conti (Firenze 1842 - 1924), “La collana di perle”

Tito Conti (Firenze 1842 - 1924), “La collana di perle”
Tito Conti (Firenze 1842 - 1924), “La collana di perle”-photo-2
Tito Conti (Firenze 1842 - 1924), “La collana di perle”-photo-3
Tito Conti (Firenze 1842 - 1924), “La collana di perle”-photo-4

1576524-main-6863beddae106.jpg 1576524-6863beee3cdab.jpg 1576524-6863bf0132cab.jpg 1576524-6863bf101de8a.jpg

Descrizione dell’oggetto d’antiquariato :

"Tito Conti (Firenze 1842 - 1924), “La collana di perle”"

Tito Conti (Firenze 1842 - 1924), “La collana di perle”, 1880 circa.

Olio su tela, cm. 105,5 x 83

Firmato “Tito Conti” in alto a sinistra. Cornice coeva.

La giovane donna della tela, ritratta di tre quarti, indossa abiti ispirati alle vesti romane; una spilla d’argento a forma di scudo, realizzata alla maniera tardo antica, lega i due lembi della stola sulla spalla. A sinistra e sul braccio destro poggia la palla, un mantello tipicamente indossato dalle matrone, in questo caso realizzato in spessa seta e con una fantasia a righe. Possiamo riscontrare la presenza di questo tessuto, probabilmente un costume di scena che il pittore aveva nel suo atelier, anche in altre opere quali Una bellezza italianaRitratto di una giovane italiana e l’esotico Odalisca.

L’azzurro delle strisce crea un armonioso contrasto con il sottotono giallo dell’intera composizione in quanto i due colori sono diametralmente opposti nella tavola cromatica.

Gli occhi e i capelli scuri della fanciulla sono messi in risalto da uno sfondo chiaro ed uniforme.

Il suo sguardo è intenso e pensoso e, nel mentre, gioca con le dita con la sua collana di perle dorate, probabilmente provenienti dall’oceano Pacifico.

BIOGRAFIA

Tito Conti nasce a Firenze nel 1842. Dal 1855 studia presso l’Accademia di Belle Arti di Firenze; esordisce all’Esposizione Nazionale tenutasi a Firenze nel 1861 con un quadro storico dedicato a Cristoforo Colombo.

Partecipa alle Promotrici fiorentine degli anni seguenti, presentando opere sempre a carattere storico ispirate alla vita di Dante Alighieri. Verso la fine degli anni ’60 Conti, influenzato dalle novità pittoriche, comincia a dipingere scene di genere come Le calende di Maggio a Firenze, opera che presenta a Torino nel 1868, La presentazione e La proposta. Diventa professore presso l’Accademia della città natale e tra i suoi allievi vi fu Arturo Ricci. Nel 1886 realizza per una vendita di beneficenza Una mezza figura di donna.

Successivamente è incaricato del restauro dei volti della Madonna di Casale, dipinto a tempera su tavola dei primi del XIII secolo. L’opera, già pesantemente ridipinta a metà Settecento, è stata restaurata negli anni ’80 del secolo scorso, rimuovendo il rifacimento del Conti e restituendo all’opera l’aspetto originale.

La fama dell’artista è tuttavia dovuta ai suoi ritratti, commissionati dagli esponenti dell’alta società toscana; la pittura di Conti, caratterizzata da una stesura quasi trasparente del colore, nonché tonalità tenui e raffinate, era la prediletta delle donne nobili fiorentine, le quali si facevano ritrarre talvolta in abiti storici, come dimostrano le varie versioni di Una bellezza Italiana (1880) e La lettura.Segue un periodo di assenza da mostre ed esposizioni, poi interrotto nel 1907 con la sua partecipazione a Firenze con alcuni Nudi femminili. Muore nel 1924.


Prezzo: 35 000 €
Artista: Tito Conti
Epoca: XIX secolo
Stile: Napoleone III
Stato: Sato molto buono

Materiale: Olio su tela
Lunghezza: 83
Altezza: 105,5

Riferimento (ID): 1576524
Disponibilità: Disponibile
line

"Phidias Antique" Vedi altri oggetti di questo antiquario

line

"Ritratti Antichi, Napoleone III"

Antiquariato simile su Proantic.com
Ricevi la nostra newsletter

Rimanete aggiornati su tutte le novità e gli oggetti d’antiquariato messi in vendita da professionisti antiquari, selezionati di volta, in volta con cura dal team di Proantic per la nostra newsletter

line
facebook
pinterest
instagram

Phidias Antique
Meubles, objets d'art, Tableaux
Tito Conti (Firenze 1842 - 1924), “La collana di perle”
1576524-main-6863beddae106.jpg

0039 0522 436875

0039 335 8125486



*Un messaggio di conferma ti sarà inviato da info@proantic.com Controlla la tua casella di posta elettronica, compresa la “Posta indesiderata”

Thank you! Your submission has been received!

Oops! Something went wrong while submitting the form