"Giovanni Boldini (1842 - 1931) 'Autoritratto con sigaretta' "
Giovanni Boldini 1842 - 1931 “L’ultimo autoritratto” Olio su tela Cm 22,5x17 Questo piccolo dipinto, che probabilmente rappresenta l’ultimo autoritratto di Giovanni Boldini all’età di ottant’anni, mostra una tecnica distintiva in cui le forme sono disegnate con lunghe pennellate espressive. L’artista predilige toni scuri sfumati di bianco, giudiziosamente distribuiti sulla tela attraverso ombreggiature contrastanti con vernice più scura per conferire volume e profondità al soggetto. È un’opera che riecheggia simultaneamente sia la sensibilità macchiaiola che quella impressionista. Un altro tratto caratteristico dello stile di Boldini è la precisione con cui rende i tratti del viso, in netto contrasto con l’estrema fluidità e velocità della sua pennellata nel resto della composizione. Lo sfondo, dipinto in una tonalità marrone irregolare, riflette l’approccio preferito di Boldini per la ritrattistica, poiché accentua il primo piano e mette a fuoco la figura. In questa raffigurazione di un raffinato e maturo gentiluomo – con indosso una sciarpa rossa e un bottone di corallo, e una sigaretta nella mano destra – l'artista addolcisce deliberatamente i propri lineamenti e si presenta con uno sguardo fiero e professionale. Boldini, noto per la sua bassa statura, ammorbidisce le proporzioni indossando un elegante abito nero e ritraendosi di tre quarti, offrendo così l'immagine di un uomo sofisticato, compiuto e di successo. A supporto di questa attribuzione – chiaramente legata a uno stile e a un carattere unici – è la cornice dorata originale, identica a quelle che Boldini utilizzava in altre opere di piccolo formato. Sul retro del supporto in cartone compaiono il timbro, il nome della via e l'indirizzo di uno dei migliori fornitori d'arte dell'epoca: Paul Denis, 19 Rue de Médicis – Parigi – lo stesso fornitore che fornì a Parigi tele e cornici sia a Boldini che a De Nittis.