Aristotele e Fillide, Bartholomäus Spranger (Anversa, 1546 – Praga, 1611) Bottega

Aristotele e Fillide, Bartholomäus Spranger (Anversa, 1546 – Praga, 1611) Bottega
Aristotele e Fillide, Bartholomäus Spranger (Anversa, 1546 – Praga, 1611) Bottega-photo-2
Aristotele e Fillide, Bartholomäus Spranger (Anversa, 1546 – Praga, 1611) Bottega-photo-3
Aristotele e Fillide, Bartholomäus Spranger (Anversa, 1546 – Praga, 1611) Bottega-photo-4
Aristotele e Fillide, Bartholomäus Spranger (Anversa, 1546 – Praga, 1611) Bottega-photo-1
Aristotele e Fillide, Bartholomäus Spranger (Anversa, 1546 – Praga, 1611) Bottega-photo-2
Aristotele e Fillide, Bartholomäus Spranger (Anversa, 1546 – Praga, 1611) Bottega-photo-3
Aristotele e Fillide, Bartholomäus Spranger (Anversa, 1546 – Praga, 1611) Bottega-photo-4
Aristotele e Fillide, Bartholomäus Spranger (Anversa, 1546 – Praga, 1611) Bottega-photo-5
Aristotele e Fillide, Bartholomäus Spranger (Anversa, 1546 – Praga, 1611) Bottega-photo-6
Aristotele e Fillide, Bartholomäus Spranger (Anversa, 1546 – Praga, 1611) Bottega-photo-7
Aristotele e Fillide, Bartholomäus Spranger (Anversa, 1546 – Praga, 1611) Bottega-photo-8

Descrizione dell’oggetto d’antiquariato :

"Aristotele e Fillide, Bartholomäus Spranger (Anversa, 1546 – Praga, 1611) Bottega"
Bartholomäus Spranger (Anversa, 1546 – Praga, 1611) bottega
Aristotele e Fillide

Olio su tela

64 x 54 cm.
In cornice 79 x 72 cm.

D25-075 € 7.800 richiedi informazioni

Il curioso soggetto del dipinto proposto, piuttosto diffuso tra Medioevo e Rinascimento, trae ispirazione dalla leggenda medievale che narra di come il filosofo Aristotele, noto per la sua saggezza, venne sedotto e sottomesso dalla giovane e bellissima Fillide.

Nonostante la disciplina tanto professata, il grande studioso si invaghì della ragazza tanto da diventarne lo zimbello, qui immortalato in ginocchio mentre ne viene addirittura cavalcato, dimostrando così il potere della seduzione sulla ragione.

La storia venne interpretata come un monito sul potere femminile e sulla vulnerabilità degli uomini, senza distinzione, anche i più saggi: si tratta pertanto di una sorta di favola moraleggiante intenta a mettere in guardia dai piaceri della carne.

L’iconografia è tratta da un’invenzione di Bartholomäus Spranger (Anversa, 1546 – Praga, 1611), esponente di spicco del manierismo europeo ed attivo della corte degli Asburgo a Praga, a servizio l’imperatore Rodolfo II. Il dipinto originario, andato perduto, è stato poi tramandato grazie alla relativa incisione di Sadler, che vi proponiamo nelle immagini in allegato.

Dal punto di vista stilistico e considerando l’epoca, possiamo agevolmente considerare la nostra opera come un esemplare proveniente dalla sua bottega o più probabile da un autore della stretta cerchia, databile pertanto nei primissimi decenni del Seicento.

Considerato il ruolo di Spranger come pittore di fiducia dell’imperatore, si ipotizza che questa divertente illustrazione sia stata creata per il piacere personale dell'imperatore Rodolfo, grande mecenate e collezionista d’arte ma nel contempo amante delle donne, alludendo alla sua debolezza e pertanto per metterlo ironicamente in guardia.

Se persino il dotto Aristotele, la cui erudizione è evidente dai libri ammucchiati sullo scaffale, si mostrava impotente di fronte alle astuzie femminili, chiunque compreso l’imperatore sarebbe stato giustificato cedendo alle tentazioni della carne.

INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI:

L’opera viene venduta completa di una piacevole cornice antica ed è corredata di certificato di autenticità e scheda iconografica descrittiva.

Ci occupiamo ed organizziamo il trasporto delle opere acquistate, sia per l'Italia che per l'estero, attraverso vettori professionali ed assicurati.

È anche possibile vedere il dipinto nella galleria di Riva del Garda, saremo lieti di accogliervi per mostrarvi la nostra raccolta di opere.

Contattateci, senza impegno, per qualsiasi informazione aggiuntiva.

Seguiteci anche su :

INSTAGRAM https://www.instagram.com/galleriacastelbarco/?hl=it
FACEBOOK https://www.facebook.com/galleriacastelbarco/
Prezzo: 7 800 €
credit
Artista: Bartholomäus Spranger (anvers, 1546 – Prague, 1611) Atelier
Epoca: XVII secolo
Stile: Alto periodo-Rinascimento-Luigi XIII
Stato: Sato molto buono

Materiale: Olio su tela
Larghezza: encadré 98 cm.
Altezza: encadré 76 cm.

Riferimento (ID): 1578898
Disponibilità: Disponibile
line

"Antichità Castelbarco" Vedi altri oggetti di questo antiquario

line

"Quadri Di Altri Generi, Alto periodo-Rinascimento-Luigi XIII"

Antiquariato simile su Proantic.com
Ricevi la nostra newsletter

Rimanete aggiornati su tutte le novità e gli oggetti d’antiquariato messi in vendita da professionisti antiquari, selezionati di volta, in volta con cura dal team di Proantic per la nostra newsletter

line
facebook
pinterest
instagram

Antichità Castelbarco
Dipinti antichi
Aristotele e Fillide, Bartholomäus Spranger (Anversa, 1546 – Praga, 1611) Bottega
1578898-main-6868e7fd5e42f.jpg

+39 333 2679466 - Alessandro Padovani



*Un messaggio di conferma ti sarà inviato da info@proantic.com Controlla la tua casella di posta elettronica, compresa la “Posta indesiderata”

Thank you! Your submission has been received!

Oops! Something went wrong while submitting the form